|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2010 : 20:22:31
|
Specie e sottospecie sono già state trattate. Torno sull'argomento per mostrare esemplari topotipici dalla Valle dei Ronchi(TN), dove Strobel li trovò nel 1849 e li descrisse nel 1851. Stranamente, in letteratura la L.T. si è presto "spostata" in Valsugana. Così ad es. Pini "(ritiene) per tipici esemplari della valle Sugana provenienti dalle mani di Stabile che li ebbe dall'autore" ed anche Gredler parla di "esemplari tipici di Tezze (Valsugana)" che peraltro parrebbero "lissogyrus".
1a. C.henricae henricae 99,78 KB
1b. C.henricae henricae 127,76 KB
2. Un altro esemplare 118,55 KB L'esemplare in fig. 2 ha la conchiglia opaca grigia che attribuisco ad individui anziani mentre quello di fig.1 sarebbe più giovane. Osservando bene la Fig. 1 si nota, qua e là, una costina sottile fra due più grandi. Non era un carattere esclusivo di C.philippianus? Non ditemi che sono riuscito a sbagliare! La forma generale, le dimensioni maggiori e l'intensa colorazione della fauce ("iecinoris colore" = di color fegato ) mi sembrano troppo tipiche. Esemplari con coste regolari rappresentano un estremo della variabilità piuttosto che la norma, ma proprio questi furono assunti come tipici dall'autore che parla di "anfractus ... regulariter albo costulatis". Prima di concludere l'escursione, però, mi attendeva una sorpresa ...
|
Modificato da - fern in Data 09 luglio 2010 20:39:39
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2010 : 20:28:03
|
A 2-3 km dalle precedenti e sempre in Valle dei Ronchi, cioè nella "località tipica", ho raccolto due esemplari di quello che a me sembra un tipico C.henricae lissogyrus (fig. 3), dalla conchiglia liscia e nettamente più grande delle precedenti (sbaglio, o gli esemplari lisci tendono sempre ad essere più grandi?)
3. C.henricae lissogyrus!? 194,66 KB 4. "C.henricae henricae" (sx) e "C.henricae lissogyrus" (dx) 172,88 KB Non so voi, ma a me vengono molti dubbi sulla validità di queste "sottospecie". Ciao,
fern |
Modificato da - fern in data 09 luglio 2010 20:33:13 |
|
|
Ezallot
Utente Senior
Città: Monster
Regione: Netherlands
938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2010 : 09:40:42
|
finalmente qualche Cochlostoma! ultimamente eran solo robe tonde! Sono senz'altro C.henricae e queste costoline sarebbe da vederle meglio. Non sono certo da escludere. Come ho gia' riportato, la parentela tra C.henricae e C.philippianum e' strettissima. C.h.lissogyrus.... come Fern avra' sicuramente gia' osservato, le popolazioni a conchiglia liscia si ritrovano nelle due valli, Valsugana e Valdastico, generalmente confinate a bassa quota. Attorno, popolazioni costolate. Fern... era la popolazione a conchiglia liscia piu' in basso? Tu dici distante qualche chilometro.. ma con variazione di altitudine? |
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2010 : 19:11:01
|
Lissogyrum ed henricae erano circa alla stessa quota, il primo forse un po' piu' in basso (non piu' di 100m, stando alla cartina). La differenza fondamentale e' che henricae si trovava lungo il solco principale della valle dei Ronchi, mentre lyssogyrum era allo sbocco della Val Bona, che confluisce nella V.d.Ronchi presso l'abitato di Ala. Il tratto intermedio lungo il torrente, dall'aspetto promettente, purtroppo non era accessibile. |
|
|
Ezallot
Utente Senior
Città: Monster
Regione: Netherlands
938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2010 : 19:36:40
|
Be'.... anche in Valsugana basta risalire di pochissimo un versante e si trovano esemplari costolati. ... prova ad esempio a risalire la Valle del Cismon da Cismon (quindi fondovalle in Valsugana) ad Incino... Non ho presente la situazione ad Ala ma sembra una cosa analoga...
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|