|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 13:06:31
|
È un bruco ed è bellissimo! Saturnia pavoniella 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 13:31:38
|
Bellissimo!, veramente uno scatto ben fatto, ed anche il soggetto naturalmente ci mette del suo! La tua domanda però mi ha sollevato un dubbio: ho sempre pensato che, almeno nel caso dei Lepidotteri, bruco e larva fossero due sinonimi indicanti entrambi la stessa cosa, cioè la fase dello sviluppo che segue l'uovo e precede la crisalide. O mi sbaglio?
Gilberto Bonoli |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 15:42:30
|
piccola correzione: mi sembra che sia Saturnia pyri, non pavoniella
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
Modificato da - Seraph in data 29 giugno 2010 15:42:44 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 16:04:45
|
| Messaggio originario di Seraph:
piccola correzione: mi sembra che sia Saturnia pyri, non pavoniella
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
|
Hai ragione. Lapsus mio 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 17:12:34
|
Bello, bello, un gioiello Ciao Gianni |
Modificato da - archimede24 in data 29 giugno 2010 17:13:05 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 17:14:34
|
Mi pare la larva di lepidottero si chiama bruco.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 22:03:16
|
| Messaggio originario di Seraph:
piccola correzione: mi sembra che sia Saturnia pyri, non pavoniella
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
|
Grazie per la precisazione. Ciao, Carlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|