testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalle sul roveto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:01:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
raramente si fa sorprendere ad ali aperte ma a volte succede, come in questa femmina

Colline di Perugia 23/06/10


Immagine:
Farfalle sul roveto
73,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:06:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Colline di Perugia 29/06/10

Immagine:
Farfalle sul roveto
80,26 KB

La Polyommatus escheri è un'altra che incontro spesso( chissà perchè solo maschi).Comunque ne girano veramente tante tra ninfalidi pieridi esperidi zigene.... io cercherò di continuare, aspettando le vostre
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2010 : 09:25:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

akiller
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3948 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2010 : 09:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di pochi giorni fa, sulle colline bolognesi, 250 mt. ca. s.l.m.
Immagine:
Farfalle sul roveto
80,19 KB
Ciao, Ak
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2010 : 14:06:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

Alessandro:io sto in Umbria, non in Toscana.(cambia poco, ma la Toscana è più grande ed abbraccia fasce climatiche più ampie)Forse l'argomento potrebbe rivelarsi interessante al di la dell'esposizione delle foto, proprio per capire quali siano gli ambienti preferiti dai lepidotteri nelle varie parti della penisola.Continuando con i rovi e ringraziando tutti ( sarei contento di sapere se sui "vostri rovi" le farfalle abbondano o no)proseguo con qualche licenide che lo frequenta(almeno qui vicino a Perugia)



Chissà perché, mentre scrivevo, ero convinto che tu ti trovassi a Firenze. Sarà il caldo.
Stamane sono ancora salito alla baita. Mi sono fermato a fotografare un'apollo che si era appena svegliata (credo che dormano con le ali chiuse e che le aprano prima di involarsi) e ho tenuto d'occhio un'altra apollo e un M. athalia che svolazzavano attorno a una pianta di rovi. Mi sarebbe piaciuto regalare a te e agli amici del Forum una delle due sul fiore di rovo, ma nemmeno l'hanno degnato: l'apollo di è posata su una scabiosa e l'athalia se n'è andata per i fatti suoi.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2010 : 16:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.......ma nemmeno l'hanno degnato: l'apollo di è posata su una scabiosa e l'athalia se n'è andata per i fatti suoi.

Le farfalle alpine preferiscono le essenze montane!!!
Invece io nella "pausa pranzo" mi sono concentrato su un "roveto umbro" e ho avuto un paio di belle sorprese!
se ho tempo questa sera vi faccio vedere....
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2010 : 16:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pocchi roveti qui, c'è puittosto macchia e fa davvero caldo per uscire la goirnata, proveremmo la sera.;
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2010 : 22:48:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non solo farfalle adulte sul rovo, ma anche bruchi, e belli grossi pure! Questo è di una Saturnia, all'inizio credevo fosse S. pyri, qui abbastanza comune, ma poi riguardandolo sembrerebbe di S.pavoniella, da queste parti poco frequente (almeno io qui in zona non l'ho mai vista)secondo voi di chi si tratta?

Trosce di Monte Malbe (Pg) 30/06/10
Immagine:
Farfalle sul roveto
89,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2010 : 22:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E poi Melitaea athalia, anche se questa secondo me ha un pattern un pò strano per queste zone
Trosce di Monte Malbe (Pg) 30/06/10

Immagine:
Farfalle sul roveto
96,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2010 : 22:51:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trosce di Monte Malbe (Pg) 30/06/10
Immagine:
Farfalle sul roveto
70,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2010 : 22:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E poi con mia somma gioia una farfalla un tempo comunissima, che qui sta diventando sempre più rara ( anche se quest'anno ne sto vedendo un pò più del solito), l'Aglais io
Trosce di Monte Malbe (Pg) 30/06/10

Immagine:
Farfalle sul roveto
80,92 KB

la foto è indecente ma è gia una fortuna che si sia fatta avvicinare

Modificato da - vladim in data 23 aprile 2016 10:13:46
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 22:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 01/07/10


Immagine:
Farfalle sul roveto
71,56 KB

Anche oggi volava sullo stesso rovo
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 22:52:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma la sorpresa è stata la prima Favonius quercus dell'anno, una femmina

Colline di Perugia 01/07/10

Immagine:
Farfalle sul roveto
82,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 22:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 01/07/10


Immagine:
Farfalle sul roveto
74,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 22:55:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 01/07/10


Immagine:
Farfalle sul roveto
61,54 KB

e c'erano anche diverse Pieris napi
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 22:58:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 01/07/10


Immagine:
Farfalle sul roveto
90,44 KB

gli esperidi sono forse i più abbondanti sulle foglie e sui fiori, ma fra tutte riesco ad identificare con certezza solo l'Heteropterus morpheus
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 23:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 01/07/10


Immagine:
Farfalle sul roveto
95,67 KB




Qui è in compagnia di una zigena (quale?),anch'esse sempre più numerose questi giorni
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2010 : 23:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano
La Zygaena ha sei macchie, e se la prospettiva non inganna, sono ravvicinate quindi dovrebbe essere Z. filipendulae.
Complimenti per la carrellata di foto, molto bella la Favonius quercus che non ho mai visto, ed è nuova anche per il Forum.
Ciao
Gianni

Modificato da - archimede24 in data 01 luglio 2010 23:50:12
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2010 : 09:37:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei fortunato di averla scattata aperta!!
Complimenti!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

viviana
Utente V.I.P.

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


361 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2010 : 00:16:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Solo ora ho guardato questa discussione.
Bella! Complimenti e grazie.
Nemmeno io immaginavo che il rovo attirasse così tante specie di farfalle. Ho sempre visto in abbondanza api, farfalle qualcuna. Cercherò di fare più attenzione d'ora in poi, e chissà che non riesca a vedere qualcuna delle bellezze qui riportate.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net