Autore |
Discussione  |
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 21:38:18
|
e c'è ancora chi è convinto che un pò di vera natura è rimasta confinata solo nelle savane africane... splendide le vespe, sono curioso di conoscere il nome della coccinella che ho incontrato più volte...
Immagine:
44,98 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 19:15:27
|
sempre Malachius sp.?
Immagine:
249,16 KB |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 19:28:28
|
No, questo è un Coleottero Oedemeridae, del Genere Oedemera. Lo puoi confrontare con questo, che, essendo un maschio, ha i femori posteriori molto dilatati
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 27 aprile 2006 19:29:49 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 19:39:24
|
L'Oedemera che mi segnali la conoscevo molto bene..ma questa non avevo neanche notato che fosse sempre un Oedemera!!! |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2006 : 22:28:43
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cleridae Genere: Trichodes Specie:Trichodes alvearius
|
altri insetti dello stesso prato
Trichodes alvearius
202,17 KB
Trichodes alvearius
169,49 KB |
Modificato da - StagBeetle in data 03 novembre 2009 13:28:29 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2006 : 22:30:04
|
quale emittero?
Immagine:
97,21 KB |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2006 : 22:31:57
|
Eurydema dominulus ?
Ale
 |
Modificato da - Seraph in data 07 maggio 2006 22:33:06 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2006 : 22:38:25
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Hispa Specie:Hispa atra
|
e questi due non mi ricordo come si chiamano
Immagine:
62,46 KB
Immagine:
77,73 KB |
Modificato da - Velvet ant in data 24 settembre 2006 21:55:51 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2006 : 22:41:31
|
altro emittero
Immagine:
76,72 KB
Immagine:
76,91 KB |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2006 : 22:46:14
|
mi ricorda il Rhopalus subrufus, ma non so...
Ale
 |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2006 : 12:58:34
|
I due coleotteri neri irti di spine sono Crisomelidi: Hispa atra. Puoi confrontarli con questo.
Lo sviluppo larvale avviene nelle foglie di Graminacee e anche gli adulti si trovano sulle stesse piante da maggio a luglio.
Qualche giorno fa, Rocco aveva postato (a pag. 2), nella discussione da te aperta su "La vita intorno al cisto" una specie simile, ma di colore rosso-ruggine, la Dicladispa testacea, legata appunto al cisto.
Credo utile postare una accanto all'altra, per confronto, le due specie fotografate da Rocco e da Aldo:
Dicladispa testacea.............................................Hispa atra
Marcello
|
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2006 : 13:10:39
|
che meraviglia il Trichodes aldo... una foto splendida di un insetto che amo molto
:)
angelo |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2006 : 15:27:01
|
Alcune foto non sono per niente male, bravo Aldo! |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 00:20:20
|
Gli eteroitteri sono, rispettivamente, Eurydema ventralis (E.dominulus non ha macchie scure sull'esocorio) e Liorhyssus hyalinus.
----------- Link |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 08:45:32
|
Questa potrebbe essere Propylea quatuordecimpunctata sembrerebbe uguale a quella postata qui Link Alida
| Messaggio originario di Carabus:
e c'è ancora chi è convinto che un pò di vera natura è rimasta confinata solo nelle savane africane... splendide le vespe, sono curioso di conoscere il nome della coccinella che ho incontrato più volte...
Immagine:
44,98 KB
|
|
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2012 : 19:49:00
|
Il lepidottero della prima foto non potrebbe far parte della famiglia Plutellidae? Magari...Plutella xylostella]?
in genere quando propongo questa specie è sempre un Monopis obviella/crocicapitella 
 Magari questa volta sono più fortunato!
marco
Yes, and Jane came by with a lock of your hair
She said that you gave it to her
That night that you planned to go clear
Did you ever go clear?
(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat) |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2012 : 19:55:46
|
| Messaggio originario di Istrice:
Immagine:
117,88 KB
|
sono afidi questi? |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2012 : 20:31:07
|
sì sono afidi una piccola colonia....il genere è: Aphis sp.
oltre non posso andare.

Danilo |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2012 : 20:41:15
|
| Messaggio originario di Istrice:
Cercopis vulnerata
110,64 KB
|
Non si tratta sicuramente della vulnerata......probabile Cercopis arcuata o sanguinolenta per essere sicuri dell'id delle Cercopis bisognerebbe avere la pazienza di scattare foto anche alle zone ventrali meglio se a 3/4 per evidenziarne la colorazione della zona del connexivum (come se fosse facile con questi insetti....salterini che girano letteralmente dietro allo stelo dove sono posati quando si accorgono di voi )
Danilo |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2012 : 15:51:04
|
| Messaggio originario di Istrice:
Immagine:
84,12 KB
|
Bombyliidae |
 |
|
Discussione  |
|