Autore |
Discussione  |
|
garagolo
Moderatore
   
 Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2010 : 22:38:04
Classe: Gastropoda Famiglia: Limacidae Genere: Limax Specie:Limax ciminensis
|
Accoppiamento: Limax ciminensis Pollonera 1890 - topotipi
Alessandro Margelli, Livorno.
E' la prima volta che mi capita di incontrare due Limax ( ? ) in accoppiamento, (non me ne volete, se non sono Limax, tanto non mi impegnerò mai a distinguere le limacce). Ero in vetta al Monte Cimino (Lazio) e la coppia stava aderente ad un faggio, purtroppo degli scatti effettuati con la compatta autofocus, la maggior parte sono venuti con gli esemplari fuori fuoco e lo sfondo a fuoco....dovrò decidermi a portare com me la reflex senza fidarmi dell'automatismo in macro della compatta che, quando meno lo vorresti ti tradisce...!
Questi sono gli unici scatti accettabili:
Immagine:
171,15 KB
Immagine:
166,42 KB
Immagine:
156,06 KB
e questi due esemplari trovati vicino che potrebbero appartenere alla stessa specie ?
Immagine:
149,18 KB
Immagine:
149,23 KB
e questo l'ambiente
Immagine:
154,42 KB
Spero di non aver sbagliata sezione del forum
ciao
Ale
|
Modificato da - Cmb in Data 26 gennaio 2011 17:57:02
|
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2010 : 22:42:04
|
ottima documentazione, sono Limax del gruppo corsicus e penso che anche gli altri esemplari appartengano alla stessa specie più che una reflex dovremmo imparare a portarci un metro... 
ciao
ang |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2010 : 23:02:39
|
Limax ciminensis del gruppo corsicus. Rispetto al record di 92 cm segnalato da Clemens per il gruppo corsicus questi sono scarsamente dotati. L'accoppiamento di questa specie era sconosciuto,complimenti a garagolo che è riuscito a sorprenderli.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2010 : 08:52:41
|
Limax ciminensis Pollonera 1890 - un Limax del corsicus-Gruppo.
La specie è endemica sul Monte Cimino! Sei venuto un po troppo tardi - hanno gia retirato i peni.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2010 : 09:17:59
|
Ciao Alessandro M. - ti ringrazio per le belle foto - anche io ho avuto il problema con la macchina fotografica - durante la notte con poco luce.
Tu puoi misurare la distanza di terra al posto del accoppiamento? Cosi forse possiamo calculare la dimensione dei peni.
vedi: Link
Qui in Austria abbiamo tempo brutto Link
Ci era quasi mai una notte che amano i Limax. Penso che quest'anno il Eyjafjallajökull ha portato tanta cenere nel cielo ed adesso abbiamo maltempo....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
|
Discussione  |
|