|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
koolmind
Utente V.I.P.
  
Città: Monteaperti
Prov.: Siena
Regione: Toscana
156 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 23:54:06
|
Maschio di Tettigonia viridissima. ..però, 10 cm mi sembra una misurazione ....da pescatore  luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 06:55:43
|
| Messaggio originario di elleelle:
Maschio di Tettigonia viridissima. ..però, 10 cm mi sembra una misurazione ....da pescatore  luigi
|
antenne comprese 
Gigi |
 |
|
koolmind
Utente V.I.P.
  
Città: Monteaperti
Prov.: Siena
Regione: Toscana
156 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 09:23:39
|
Intanto grazie per l'identificazione. 10cm sono una misura un po' approssimativa, forse eccessiva, ma mica poi tanto! Se non erano 10 erano 8 di sicuro... fidatevi! Era bello grosso! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 10:21:20
|
Si, indubbiamente, è lunga. Di solito non associamo l'aggettivo "grosso" alla tettigonia viridissima, che credo che sia il 4° ortottero italiano come dimensioni, dopo Anacridium aegyptium, Decticus albifrons e Saga pedo. Se parliamo di volume invece che di lunghezza, c'è anche il Decticus verrucivorus. Secondo me, la lunghezza standard sta tra 5 e 7cm, ma ci possono essere anche esemplari particolarmente grandi, se hanno trovato un ambiente trofico molto ricco, come quest'anno che ha piovuto per tutta la primavera.
luigi
Immagine:
69,07 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|