|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg) Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2006 : 18:02:59
|
Prima di postare queste immagini, scattate stamattina alla Riserva dello Zingaro (TP), ho provato come al solito ad identificare questa Orchis che credo possa essere l' O. brancifortii, già postata qui nel forum. Fra l'altro ho letto che la specie, il cui areale è limitato alla Sardegna e alla Sicilia, è stata segnalata proprio dello Zingaro (TP), località dove stamane l'ho fotografata. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che, osservando sia l'immagine del forum, che altre presenti nel web, vedo che il fiore presenta un paio di macchiette nella O. brancifortii, mentre nella mia è di un bel rosa omogeneo.
La possibile spiegazione potrebbe essere una delle tre: la pianta fotografata da me è ancora "giovane"; la variabilità del disegno rientra in quella tipica delle orchidee; si tratta del classico "grosso granchio" tipico del principiante (cioè del sottoscritto) .
Spero solo che la risposta giusta non sia la terza ![](faccine/25.gif)
SICILIA - Zingaro (TP), 21 aprile 2006
Marcello
|
Modificato da - Centaurea in Data 23 giugno 2019 15:21:00
|
|
volpenera
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/volpenera.jpg)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2006 : 18:44:55
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
ciao Marcello, le tue osservazioni sono tutte corrette, le macchiette, nel numero di 2-4 ci dovrebbero essere anche nella brancifortii che invece si differenzia dalla quadripunctata per il labello molto piccolo, dovrebbe essere più piccolo dei sepali; nella tua pianta quindi nessuna delle due cose...d'altra parte si tratta di specie pochissimo variabili. anche la forma dell'infiorescenza, anche se giovane, mi lascia assai perplessa, dovrebbe essere decisamente più lassa. A questo punto dirai tu, che roba è, dopo aver detto cosa non è..? secondo me potrebbe essere un ibrido con Anacamptis piramidalis.. salutoni Daniela
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
volpenera
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/volpenera.jpg)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2006 : 18:49:26
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
anzi..più la guardo più mi sembra Anacamptis piramidalis...e basta!! sentiamo che dicono gli esperti.. salutoni Daniela
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2006 : 18:58:45
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di volpenera:
anzi..più la guardo più mi sembra Anacamptis piramidalis...e basta!! sentiamo che dicono gli esperti.. salutoni Daniela
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
|
Come volevasi dimostrare: la risposta giusta alle mie domande era (purtroppo) la terza! ![](faccine/243.gif) Grazie Daniela
Marcello
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2006 : 20:23:31
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
scusate se mi intrometto: dunque -l'Orchis branciforti ha, non solo la macchia rossa o due vicino alla cavità stigmatica, ma ha i due lobi laterali + sottili rispetto rispetto a quelli dell'Anacamptis pyramidalis. xtanto, come ha detto Daniela, è: Anacamptis pyramidalis Nome italiano: Orchidea piramidale Marcello - alle prossime Link![](immagini\link_icon.gif)
giovanni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
volpenera
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/volpenera.jpg)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2006 : 14:04:00
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di giòquita:
scusate se mi intrometto: dunque -l'Orchis branciforti ha, non solo la macchia rossa o due vicino alla cavità stigmatica, ma ha i due lobi laterali + sottili rispetto rispetto a quelli dell'Anacamptis pyramidalis. xtanto, come ha detto Daniela, è: Anacamptis pyramidalis Nome italiano: Orchidea piramidale Marcello - alle prossime Link![](immagini\link_icon.gif)
giovanni
|
sempre benvenute le tue precisazioni, grazie Giovanni! Daniela
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|