Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2010 : 18:39:46
|
2) Flabellina babai?
Capraia, punto di immersione La Civitata, 01-06-2010.
Immagine:
125,9 KB
Immagine:
99,32 KB
Paolofon |
 |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 14:27:57
|
Direi entrambe Flabellina affinis, anche se le foto della seconda non sono molto chiare!
Ciao,
Fede
Link |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 18:25:13
|
Flabellina affinis le prime due le altre Flabellina sp. |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
966 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 luglio 2010 : 18:13:04
|
altre Flabellina sp. (che è più facile ) per l'Angolo del Guardone... 
Immagine:
186,01 KB
Taormina, fine giugno |
 |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 13:04:55
|
Direi sempre affinis!
Ciao, Fede
Link |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 13:35:30
|
Marina potresti fare un'ingrandimento dei rinofori? Non mi sembra affinis. |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
966 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 15:23:13
|
Ciao Enrico, grazie della fiducia ma credo che l'ingrandimento dei rinofori (che dovrebbero essere questi...) non serva a molto Immagine:
33,38 KB
l'immagine originale Immagine:
82,75 KB
ciao, mg |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 12:38:21
|
Purtroppo non si vedono bene e quindi non si può esser certi della specie. |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
966 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 22:12:32
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Flabellinidae Genere: Flabellina Specie:Flabellina affinis
|
anche in questo groviglio credo ce ne siano un paio 
Immagine:
94,07 KB
Immagine:
131,39 KB
Otranto, fine agosto 2010 mg |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2010 : 00:15:30
|
L'ultima osservando i cerata direi che si tratta sicuramente di una Flabellina affinis, i rinofori anulati non li vedo ma ci saranno sicuramente. |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
966 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 15:38:42
|
ancora una famigliola con uova
Immagine:
189,6 KB
Immagine:
215,9 KB
Tor Paterno, sui 20m. e 16°, inizio ottobre mg |
 |
|
|
Discussione  |
|