Ho visto e fotografato alcuni giorni fà questa bellissima orchidea nel parco naturale del Torcal in Andalusia. Non ne avevo mai viste da noi, credo sia la Ophris tenthredenifera e immagiono che se in Italia c'è possa essere solamente nelSud (Sicilia, Calabria, Puglia)
Giorgio Immagine: 172,34 KB Immagine: 156,19 KB Immagine: 162,96 KB
Si tratta proprio di O. tenthredinifera... Non so se in Andalusia sia presente qualche altra specie simile, ma se l'avessi trovata io in Sicilia l'avrei determinata in questo modo. In Italia (secondo il libro Giros) è presente in quasi tutto il territorio ad eccezione del nord.
Confermo, anche per me Ophrys tenthredinifera Willdenow. Bellissimo ambiente! Neanche io credo che in Spagna esistano altre specie simili (non mi sembra di averle trovate neanche nel volume di Delforge....quindi!!).
Ciao Giorgio in realtà in Italia c'è in molti altri posti oltre quelli indicati da te compresa la tua Terni dove 4 o 5 anni fa abbiamo trovato una piantina che ha fatto espandere il suo areale anche all'Umbria. Ci sono anche dei bellissimi ibridi fra tenthredinifera ed holoserica nei paraggi di Terni. Questi fioriscono tutti gli anni mentre la piantina di tenthredinifera non l'abbiamo più trovata. Ciao Pier Luigi
Mi fa piacere sentire quanto dici, vorrà dire che ora avrò un occhio più attento e probabilmente potrò vederne altre anche un pò più vicino che in.. Spagna
In Spagna c'è anche Ophrys ficalhoana (o O. tenthredinifera ssp ficalhoana), che ha dei peli lunghi al di sopra del appendice (un po' come O. tenthredinifera ssp. neglecta che si trova in Sardegna).
Quindi almeno per la seconda foto direi O. ficalhoana. (Anche alcune foto qua: Link)
Guardero' nel Delforge a casa... Ci sarano delle informazione su questo.
============================================ Visitate il forum dedicato alle orchidee spontanee italiane : Link ============================================
Modificato da - Zinb in data 21 maggio 2010 09:30:19