|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 11:31:20
|
Si, a mio avviso: lusus naturae di Serapias lingua.
Forbix
Link |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 11:39:03
|
| Messaggio originario di Forbix:
Si, a mio avviso: lusus naturae di Serapias lingua.
Forbix
Link
|
Se, come sembra, la "anomalia" si riscontra in più esemplari, prenderei in considerazione anche l'ipotesi di un ibrido intergenerico.
s.g.
Link
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 11:48:08
|
L'ho fotografato in un prato dove c'erano tanti esemplari di Serapias lingua, Serapias neglecta e un pò meno di Serapias vomeracea. Di queste piante ne ho contate due o tre.
Luca |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 12:45:58
|
Alcuni autori, (ora non ricordo quali) considerano gli individui di Serapias lingua che presentano questa "esplosione" fiorale, come "forma" o "varietà". Non credo si tratti di ibrido intergenerico, per il fatto che non mi sembra avere caratteri estranei a quelli tipici di questa specie. Ma ovviamente questa è solo una mia considerazione! Non pongo limiti alla provvidenza!
Lo scorso anno avevo postato qualcosa di simile. Sono esemplari che trovo abbastanza di frequente e che suscitano in me, sempre un certo fascino e curiosità!
Immagine:
178,71 KB
Forbix
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|