| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Bergamo
 Prov.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BergamoProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2010 :  11:05:05     
 |  
                      | Immagine: 
   271,5 KB
 |  
                      |  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BergamoProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2010 :  11:06:05     
 |  
                      | Immagine: 
   206,14 KB
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2010 :  13:42:48     
 |  
                      | premetto che non ne so assolutamente nulla, ma devo complimentarmi con te per queste bellissime foto!!!  
 
 e complimenti anche per l'avatar: la foto insieme al "tuo cucciolo" è tenerissima
 
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2010 :  17:05:14     
 |  
                      | che meraviglia queste foto, complimenti! 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2010 :  18:19:35     
 |  
                      | Ovviamente ti confermo anche questa come tutti i nudibranchi che hai postato recentemente. Sono curioso di sapere come hai ottenuto quell'effetto illuminato così particolare, sembra che brilli di luce propria. |  
                      |  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BergamoProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2010 :  08:49:05     
 |  
                      | Grazie a tutti, felice vi siano piaciute. La luce penso sia dovuta al fatto che la spugna, per la sua colorazione marrone scuro, assoerbe quasi completamente tutta la luce intorno, mentre lo Janolus no, riflettendo le sue gamme cromatiche e quindi sembra essere dotato di lece propria.
 Grazie ancora, Enrico.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |