| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  18:00:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Cedo di fronte all'evidenza. Ma i dubbi rimangono; mi domando: come hanno stabilito che si tratti di una solo specie? Con la protoconca? Protoconche diverse identificano specie diverse, ma protoconche uguali identificano una solo specie? Non credo... Hubrick è il maggior esperto di Ceritidae, OK, ma sono passati 14 anni da quel lavoro... Dubito, ergo sum. Ciao, Italo
  Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  18:06:02
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Grazie Ermanno per tutti gli scabridum postati. Penso che ora abbiamo una idea molto più chiara della forna e della scultura  di C.scabridum.
  Nessuna notizia  sui caratteri distintivi di  C. protractum e  C. haustellum che aiuterebbe me ed anche Myzar ad identificarli meglio? Spanter
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  18:08:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Direi che Italo ha molte ragioni. I Cerithidae sono una famiglia ad enorme variabilità intraspecifica, ma questo non autorizza automaticamente a porre morpha così differenti sotto la stessa specie, a meno di un serio studio molecolare preventivo. myzar | 
                     
                    
                       Modificato da - myzar in data 17 aprile 2006  18:18:43 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  18:40:54
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Rhinoclavis  Specie:Rhinoclavis kochi
  | 
                     
                   
                        Ho capito questi scabridum necessitano ancora di studi approfonditi. Mentre aspetto notizie su  protractum e haustellum , posto
   Rhinoclavis kochi  
 
  Immagine:
     231,64 KB
  Questo è l'unico esemplare che possiedo , misura 15 mm, proviene da Israele, profondità 22 m. Anche su questa specie avrei piacere di ricevere il maggior numero possibile di  notizie.  Grazie  Spanter | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 06 maggio 2009  15:33:25 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  19:18:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa è una specie Indo Pacifica immigrata nel Mediterraneo, con il primo ritrovamneto datato 1963. E? inconfondibile. Arriva sino a 40 mm in Mediterraneo e fino a 50 mm nell'ambiente di origine, ma genralmente lo si rinviene tra i 20 ed i 30 mm. E' molto comune, localmente abbondante in alcune aree del Mar di Levante, come le coste Israeliane ed il golfo di Iskenderun, dove vive su fondi fangosi da pochi metri siono a 60 m, ma soprattutto nella zona 20-60 m. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  21:05:42
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Grazie Myzar per le notizie su R. kochi.  Sono andata su CLEMAM e ho visto che un sinonimo è Cerithium kochi. Mi chiedo: il suo primo nome è stato Cerithium kochi o Rinoclavis kochi? Rinoclavis è sicuramente un Genere della Famiflia Cerithiidae. In che cosa il Genere Rinoclavis si differenzia dal Genere Cerithium? Grazie  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  21:35:19
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
 
 
  Grazie Myzar per le notizie su R. kochi.  Sono andata su CLEMAM e ho visto che un sinonimo è Cerithium kochi. Mi chiedo: il suo primo nome è stato Cerithium kochi o Rinoclavis kochi? Rinoclavis è sicuramente un Genere della Famiflia Cerithiidae. In che cosa il Genere Rinoclavis si differenzia dal Genere Cerithium? Grazie  Spanter
  |  
  Il primo nome è stato Cerithium kochi Philippi, 1844. Non so quando nè chi lo ha passato in Rhinoclavis, tant'è che ora dovrebbe citarsi come Rhinoclavis kochi (Philippi, 1844: Cerithium). Di quest'ultimo genere non so quale sia la specie tipo, per cui posso solo provare a senso a dire che, visto che tutte le immagini di Rhinoclavis da me visionate hanno in comune l'eesere di conchiglie snelle con canale sifonale arcuato lateralmente ed all'indietro e scultura tubercolata, questi siano i suoi caratteri. Però non ne ho la certezza. myzar | 
                     
                    
                       Modificato da - myzar in data 17 aprile 2006  21:37:09 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2006 :  23:25:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao a tutti ... e speriamo di riuscire a scrivere questo benedetto messaggio, visto che già per due volte mi si è cancellato tutto, quando stavo per inviare   .
  Allora la specie tipo del Genere Rhinoclavis Swainson, 1822 è : Rhinoclavis vertagus (Linne, 1758). Caratteristiche principali del Genere sono: conchiglia turrita fusiforme con giri convessi e sifone anteriore volto verso l'alto. Canale anale ben definito, apertura ovata con una evidente plica columellare che continua all'interno dei giri fin ai primi.
  Rhinoclavis vertagus = Link 
  Nella prossima mmagine sono ben evidenti le pliche columellari dei vari individui:
  Link 
 
  Alcuni autori pongono Rhinoclavis coki nel sottogenete Proclava Thiele, 1929;  specie tipo Rhinoclavis (Proclava) sordidula (Gould, 1849)
  Eccovi R. (P.) sordidula: Link 
  Caratteristiche del Sottogenere Proclava sono: conchiglia turrita, composta da numerosi giri, piani, decorati da cordoni e costole assiali, sono presenti varici, apertura piccola con callosità columellare sottile e canale sifonale mero torto che in Rhinoclavis in senso stretto.
  varie illustrazioni di R. (P.) kochi  (Philippi)
  Link   
  Ciao Ciao   Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2006 :  15:51:27
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
 
  Nessuna notizia  sui caratteri distintivi di  C. protractum e  C. haustellum che aiuterebbe me ed anche Myzar ad identificarli meglio? Spanter
 
  |  
  Ma proprio nessuno vuol dire la sua? Mica mordiamo!! myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |