Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33117 Messaggi Flora e Fauna |
|
PjofDoom
Utente V.I.P.
  
Città: State College
Prov.: Estero
Regione: USA
459 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:03:32
|
La seconda cella submarginale e' peziolata, io azzarderei Cerceris sp (Crabronidae appunto ^_^ ). Se fosse Gorytes sp la seconda vena ricorrente sarebbe inclinata verso la base dell'ala e non verso la punta (almeno credo... non fare troppo affidamento su quel che dico hehe).
Ciao |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 20:49:26
|
Effettivamente, anche i restringimenti delle tergiti dell'addome che gli danno un aspetto anulato sono da Cerceris, (era la mia seconda ipotesi) ma vado a colpo d'occhio. Meglio aspettare una conferma certa.
luigi |
 |
|
Mei
Utente Senior
   
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2010 : 09:40:33
|
E' in effetti una Cerceris (la forma dei segmenti addominali è caratteristica). Dalla colorazione dell'addome e dalla località di cattura azzarderei C. quadricincta corsica, ma prendetela per un'ipotesi... (Pietro forse potrà confermare). Ciao! Maurizio |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 maggio 2010 : 22:52:55
|
Si Maurizio, confrontandola con le mie foto corrispondono perfettamente sia la forma delle macchie addominali che il colore delle antenne.
Saluti
Pietro |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2010 : 00:16:16
|
Grazie. Noto che a Santa Teresa Gallura e dintorni abbondano le specie corsiche.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|