|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
treknature
Utente V.I.P.
  
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
450 Messaggi Tutti i Forum |
|
treknature
Utente V.I.P.
  
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 23:41:30
|
Immagine:
49,66 KB |
 |
|
andy74
Utente Senior
   

Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 03:04:20
|
Ciao,larva di Lasiocampa trifolii,falena dei Lasiocampidi.
AndreaM |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 19:23:03
|
Ciao treknature, concordo ovviamente con Andrea è la larva della Lasiocampa (Pachygastria) trifolii - Lasiocampidae.
Alcune popolazioni di questa specie in Sardegna presentano una colorazione bianco/grigia differente da quella gialla che normalmente si trova nel resto d'Italia.
In questa discussione puoi vedere le due colorazioni della larva 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
treknature
Utente V.I.P.
  
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 22:07:48
|
Grazie Andrea e Claudio, mesi fa ho postato una foto che mi era stata determinata come Lasiocampa trifolii ma con colorazione gialla , allego la foto nuovamente e vi chiedo; è L. trifolii ? la fotografai praticamente nella stessa zona di quella bianco/grigia che ho trovato l'altro giorno. Immagine:
60,09 KB |
 |
|
Lorenz0C
Utente V.I.P.
  
Città: -
342 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 07:43:00
|
| Messaggio originario di treknature:
Grazie Andrea e Claudio, mesi fa ho postato una foto che mi era stata determinata come Lasiocampa trifolii ma con colorazione gialla , allego la foto nuovamente e vi chiedo; è L. trifolii ? la fotografai praticamente nella stessa zona di quella bianco/grigia che ho trovato l'altro giorno. Immagine:
60,09 KB
|
Sì, è sempre lei ad un diverso stadio larvale credo.
Ciao, Lorenzo |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 09:35:34
|
| ..., mesi fa ho postato una foto che mi era stata determinata come Lasiocampa trifolii ma con colorazione gialla , allego la foto nuovamente e vi chiedo; è L. trifolii ? la fotografai praticamente nella stessa zona di quella bianco/grigia che ho trovato l'altro giorno. ...
|
Se avessi dato un'occhiata alla discussione che ti ho segnalato nel mio primo intervento non avresti fatto questa domanda (tra l'altro l'ho anche scritto)
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
treknature
Utente V.I.P.
  
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 21:38:58
|
ma certo che le ho dato un'occhiata e c'è scritto che le popolazioni sarde sembrano avere il corpo bianco nero per quello mi è venuto il dubbio mentre mi è sfuggita la tua frase; ALCUNE popolazioni........ vabbè, comunque ora ho capito!! grazie. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|