|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
geo
Utente Junior
 
Città: Napoli
86 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 09:43:45
|
ciao gennaro
Tenthredinidae, si vede chiaramente l'antenna formata da numerosi segmenti, negli Argidae, a parte i due articoli basali, il resto dell'antenna è formato da un pezzo unico, uno pseudo "3° articolo"
solo che visto così non mi dice moltissimo , anche se propenderei per la subfam. Selandriinae, e purtroppo la venatura alare non è leggibile 
vedrò se riesco ad arrivare a qualcosa, ma non ti assicuro niente 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
geo
Utente Junior
 
Città: Napoli
86 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 19:25:46
|
ciao maurizio!  Grazie per la precisazione con le indicazioni sistematiche  Forse potrebbe essere di aiuto questo ingrandimento con ritocco...
Immagine:
55,69 KB
...altrimenti spero in un nuovo incontro ed impegnarmi di più in foto più significative! Un caro saluto, a presto. Gennaro  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|