Autore |
Discussione  |
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:20:51
|
Particolare della testa:
47,24 KB
Come nella foto precedente si distinguono gli occhi, i tre ocelli e le antenne. |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:26:04 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:22:55
|
particolari della testa, le antenne (è questo il loro giusto nome?)
Particolare dell'antenna:
36,92 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:28:52 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:24:22
|
Sempre lui
Particolare dell'addome e parte finale del torace:
53,94 KB
In questa foto si distinguono le teche alari che fuoriescono dal mesonoto e, seguendo, gli uriti addominali con ai lati le tracheobranchie lamellari. |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:33:06 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:25:46
|
Particolare degli uriti addominali con le rispettive tracheobranchie:
50,84 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:34:18 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:27:13
|
Particolare dell'estremità dell'addome:
44,81 KB
Si distinguono i quattro (su dieci) uriti all'estremità dell'addome, alla fine dell'ultimo sono attaccati i tre cerci caudali dei quali il centrale prende il nome di paracerco. |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:40:10 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:41:07
|
Avrei altre foto,
posso continuare a postarle sotto questa discussione o devo aprirne un altra?
Grazie di tutto, anche dei nomi che hai dato alle varie parti del corpo delle ninfe. I ragazzi sono molto curiosi e non mancherò di precisare la nomenclatura.
Ne saranno entusiasti
|
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1939 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 14:44:27
|
Puoi tranquillamente continuare a postare qui in quanto gli argomenti hanno una certa linearità logica.
Noi del Forum siamo felicissimi che l'argomento abbia interessato i ragazzi e di poter contribuire alla loro crescita.
Ciao. Roberto |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 23:55:03
|
Grazie Roberto, domani pomeriggio carico le rimanenti foto!
Grazie davvero!
Elena |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:23:04
|
Foto N° 52
Ninfa di efemerottero Serratella ignita (ex Ephemerella ignita):
58,97 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 13 aprile 2010 19:17:40 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:25:45
|
Particolari della foto 52:
Immagine:
45,27 KB
Nell'ordine da sx a dx: capo, pronoto e mesonoto dal quale spuntano gli astucci alari (pteroteche). |
Modificato da - RobertoPE in data 13 aprile 2010 19:19:34 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:26:30
|
Immagine:
47,67 KB
Parte anteriore del capo dove si intravede l'apparato masticatore. |
Modificato da - RobertoPE in data 13 aprile 2010 19:20:52 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:28:04
|
Scusate la bassa qualità delle foto ma sono state scattate dai ragazzi di prima media, alle prime armi con microscopio e sistema fotografico.
Immagine:
55,49 KB
Particolare dell'astuccio alare destro (a sx il mesonoto, a dx inizia l'addome e sopra le zampe). |
Modificato da - RobertoPE in data 13 aprile 2010 19:22:58 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:29:14
|
Immagine:
47 KB
Particolare degli uriti addominali e l'inizio dei cerci caudali. |
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:32:29 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:30:31
|
Immagine:
41,28 KB
Particolare dell'attaccatura dei cerci caudali con la loro tipica pigmentazione a strisce scure. |
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:34:33 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:33:23
|
Foto N° 61, vista ventrale
Ninfa di efemerottero della famiglia Heptageniidae genere Ecdyonurus:
56,87 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:36:02 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:34:43
|
Particolari Particolare dell'apparato masticatore:
59,02 KB
|
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:37:03 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:36:06
|
Particolare degli ultimi uriti (segmenti) addominali:
57,09 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:38:23 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:37:20
|
Ultimo urite addominale ed inizio dei tre cerci caudali:
44,04 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:39:21 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:38:44
|
Particolare dell'estremità dei cerci caudali (consumati... ):
38,27 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:40:43 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 08:39:54
|
Vista dorsale
Ninfa di efemerottero della famiglia Heptageniidae genere Ecdyonurus:
51,45 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 14 aprile 2010 08:41:53 |
 |
|
Discussione  |
|