|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 09:39:03
|
Ma fortunatamente ieri, 04-IV-10, ho avuto una bella sorpresa!!!!!!   Non ho dovuto aspettare molto! 
04-IV-10
73,85 KB
63,29 KB
65,7 KB
74,25 KB
85,44 KB
Spero, a breve, di mostrarvi l'adulto!!!!!!   
Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 10:03:17
|
Ormai sei diventato un mago in queste cose ...Bravo!
Stavo riflettendo, guardando la larva, che forse, se fossero stati un po' meno pignoli e avessero messo Pyrochroidae, Silvanidae, Omalisidae ecc... nella stessa famiglia sarebbe stato più significativo.
luigi
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 10:56:18
|

Effettivamente si somigliano tutte tantissimo (salvo le dimensioni! ) anche se poi gli adulti sono molto diversi... Sarà per questo che stanno tutte nella superfamiglia Cucujoidea?? 
Ciao
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 13:08:48
|
Ed ecco il primo adulto (non è lo stesso della pupa), comparso ieri sera. Così adesso sappiamo la specie: Pyrochroa serraticornis.
08-IV-10
42,63 KB
45,05 KB
65,49 KB
Ciao
Giacomo |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 14:11:11
|
ciao giacomo
| Messaggio originario di StagBeetle:
... Effettivamente si somigliano tutte tantissimo (salvo le dimensioni! ) anche se poi gli adulti sono molto diversi... Sarà per questo che stanno tutte nella superfamiglia Cucujoidea?? ... |
veramente ... i Pyrochroidae nella classificazione tradizionale dei coleotteri erano Heteromera, non Diversicornia... e quindi ora stanno nella superfamiglia Tenebrionoidea (anche se, effettivamente, nell'infraordine Cucujiformia)...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 14:13:28
|
 Grazie del chiarimento.
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|