|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 17:06:44
|
Dopo una lunga attesa (la larva era bella grossa e pensavo si sarebbe impupata a breve ), il 12-III-10 ho trovato questa bella pupa candida!!!! Già a questo stadio mi ero convinto fosse di Helops.
12-III-10
164,89 KB
109,04 KB
102,93 KB
99,37 KB
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 17:07:16
|
Infine, ieri, ecco zampettare l'adulto!!!!!!!!!!!!!!!   
03-IV-10
41,92 KB ]
191,81 KB
171,68 KB
131,55 KB
Credo sia un H. rossii, ma a breve vi dirò la specie!!!
Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 18:09:51
|
Bella sequenza! Hai notato che quegli strani uncini della larva riescono a pizzicare le dita e fanno addirittura un po' male? Comunque, penso che la mia fosse di un'altra specie; uncini ben distanziati.
luigi
Immagine:
148,79 KB |
 |
|
Mimmo011
Utente V.I.P.
  
Città: Matera
136 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 19:32:27
|
Bellessime foto! Complimenti!! Non sai come vi invidio che riuscite ad allevare insetti! 
Però che cosa meravigliosa è la natura! Chi lo direbbe che da quel bruchetto esce quell'insettino! La metemorfosi è veramente stupefaciente!! |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 15:41:46
|
Confermo Helops rossii (speravo fosse l'altro! ).
Già ieri, 07-IV-10, i tegumenti avevano assunto la colorazine definitiva, anche se al tatto si presentavano delicati. Infatti i tenebrionidi hanno elitre molto robuste ed impiegano parecchio tempo a chitinizzare per bene.
07-IV-10
119,41 KB
108,89 KB
115,06 KB
Ciao
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|