|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 17:29:22
|
Non è la plica palatale inferiore che si vede ma la falsa plica che divide il callo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 18:47:39
|
Adesso si ! Altrimenti dubitavo della mia già modesta vista !!!! 
Grazie della precisazione, Sandro
Gabri, per la conservazione di tali piccoli esemplari ( ovviamente si parla di gusci privi di parti molli) io li conservo semplicemente in scatolette di plastica con un fondo in cotone o qualcosa che ne impedisca lo sbattere con altri esemplari e, se è il caso, con un velo di olio ( va benissimo quello neutro da neonati) che ne preserva i colori e l'eventuale periostraco oltre ad evidenziare ( e il caso in oggetto è un esempio) per trasparenza, eventuali strutture interne. Ovviamente un cartellino con i dati è indispensabile perchè ciò abbia un senso !
Ciao
Ale  |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 22:04:51
|
un'altra caratteristica di attenuata è la lamella columellare che è proporzionalmente più piccola (rispetto all'apertura) e che prima di terminare sulla columella forma un gradino, mentre in plicatula è regolarmente arcuata
| Messaggio originario di garagolo:
Ovviamente un cartellino con i dati è indispensabile perchè ciò abbia un senso !
|
assolutamente la cosa più importante! 
| Messaggio originario di spielhahn:
Una (un'altra!) domanda, voi come conservate queste conchiglie così piccole?
|
ma queste non sono piccole... 
ciao
ang |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 23:55:59
|
...e il giallo è risolto!!  grazie a tutti e tre adesso, tra questa discussione e le tante altre che ho spulciato in questi giorni, mi sta molto incuriosendo questa famigliola delle Clausilie...se ne trovo altre, ahivoi, mi rivedrete qui 
| Messaggio originario di ang:
| Messaggio originario di garagolo:
Ovviamente un cartellino con i dati è indispensabile perchè ciò abbia un senso !
|
assolutamente la cosa più importante! 
|
fondamentale!! come in ogni raccolta naturalistica, nell'erbario per esempio. 
| Messaggio originario di ang:
| Messaggio originario di spielhahn:
Una (un'altra!) domanda, voi come conservate queste conchiglie così piccole?
|
ma queste non sono piccole... 
|
è vero rispetto ad altre no...però sono abituato alla classica 'chiocciola', quindi per me sono piccole 
 Gabri |
Modificato da - spielhahn in data 10 aprile 2010 23:58:38 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|