testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Reptalus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2010 : 22:43:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.637636,10.473726 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Con molti dubbi, propongo: Cicadidae? Se sì, quale?

Grazie.

Le fotografi sono state scattate a Quattro Castella, nella zona pedemontana della provincia di Reggio Emilia, nel giardino di un amico, il 04-07-09.


Immagine:
Reptalus sp.
119,61 KB

Immagine:
Reptalus sp.
125,66 KB

Paolofon

Modificato da - zikaden in Data 29 marzo 2010 10:53:34

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2010 : 00:10:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo benritrovato i tuoi dubbi sono fondati...in effetti sembra proprio una cicala....in miniatura, ma siamo di fronte ad un rappresentante della Famiglia Cixiidae

la presenza sul mesonoto di 5 carene (si osservano bene nella seconda immagine )

ci fanno andare decisamente ai seguenti generi:

Hyalesthes
Setapius
Pentastiridius
Reptalus
Pentastira

ora il bello è proseguire

Danilo

P.S. hai un'idea delle dimensioni stimate ?
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2010 : 07:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Danpic! Anch'io sono contento di risentirti!

E' passato tanto tempo e non ho ricordi diretti; ma, guardando questa foto e confrontando l'animaletto con la foglia che a me sembra di geranio, direi che era lungo pochi mm: 5-6-7?

Grazie ancora della consulenza!



Immagine:
Reptalus sp.
84,36 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

zikaden
Moderatore


Città: Torino

Regione: Piemonte


394 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 marzo 2010 : 10:52:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vengo in "aiuto" a Danilo, che ha giustamente fatto notare la presenza delle 5 carene. Purtroppo non ho sottomano la chiave dicotomica, vado a memoria: escludo Hyalesthes, in cui le 5 carene sono appena accennate mentre qui appaiono ben marcate;
escludo anche Pentastiridius, troppo piccolo e poi in quel genere l'angolo formato tra vertice e fronte è acuto, mentre in questo caso è retto; ed escludo Pentastira, dovrebbe avere più spazio tra l'occhio composto ed il margine della fronte (o forse ho invertito i caratteri di Pentastiridius e Pentastira, boh?). Setapius proprio non me lo ricordo, comunque a me questo sembra proprio un Reptalus, femmina (si intravede la massa cerosa che ricopre l'addome). E qui ci si ferma, perché l'unica specie identificabile dalle femmine è R. cuspidatus, da caratteri sistematici a livello delle zampe che qui comunque non si vedono (altrimenti si possono identificare solo i maschi attraverso l'esame dei genitali, oppure bisogna usare tecniche di biologia molecolare).
Io oserei dire Reptalus sp.

Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2010 : 00:28:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Federico.....non sarei riuscito ad uscire in tempi brevi dalla palude in cui mi ero infilato.

Contavo sul fatto che per un pò di tempo hai vissuto a pane....e Cixiidae

Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net