| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 Città: Cagliari
 Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 marzo 2006 :  18:35:50     
 |  
                      | Potrebbe essere, ma Giovanni Buzzurro ha appena terminato una revisione del Genere Fusinus, con la descrizione di varie nuove specie, per cui conviene attenderne la pubblicazione e determinare questi esemplari alla luce dei nuovi dati. Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 25 marzo 2006  18:36:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2006 :  16:35:51     
 |  
                      | In attesa della revisione di Giovanni Buzzurro io l'avrei indicato come parvolus. Fatemi sapere cortesemente se sbaglio. Grazie. 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2006 :  17:16:17     
 |  
                      |  Visto che siamo in tema di Fusinus anche a me piacerebbe sapere il nome di questo esemplare. 
 
 Immagine:
 
   183,36 KB
 
 Provenienza Olbia, sotto pietre in bassa marea, altezza 18 mm
 
 Grazie Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2006 :  17:44:29     
 |  
                      | Sempre in attesa del megalavoro di Giovanni, per ora azzarderei Fusinus rudis, che tra l'altro per me è sinonimo di F. parvulus. Almeno sino ad ora così l'ho chiamato. Bello Spanter. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2006 :  21:59:36     
 |  
                      | 
  Grazie Myzar. Fusinus rudis e Fusinus parvulus sono dunque sinonimi?
 Beh, certamente quando sarà pubblicato il lavoro di Giovanni, i Fusinus non avranno più misteri. Intanto potresti dirmi i caratteri distintivi di Fusinus rudis-parvulus? Grazie
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2006 :  22:05:57     
 |  
                      | Beh Spanter, io credo che lo siano, ma c'è la revisione in corso ormai da molto tempo, con alcune nuove specie e quindi è meglio essere prudenti. La caratteristica essenziale è il canale sifonale corto rispetto ai congeneri ed un aspeyyo generale meno slanciato; questo come colpo d'occhio. Ci sono poi altre sfumature sulla scultura (un po' ruvida, da cui il nome), ma non so quanto apprezzabili con la variabilità intraspecifica. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2006 :  09:04:49     
 |  
                      | Come ultima notizia, il lavoro di Giovanni, dovrebbe uscire, come libro pubblicato per conto proprio (sia in versione inglese che italiana) verso la fine di maggio. |  
                      |  |  | 
              
                | macrourusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SiracusaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   675 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2006 :  20:31:50     
 |  
                      | Sono stato a casa del grande e cordialissimo Giovanni da poco per qualche giorno, una immersione da mal di testa e soprattutto collo, oltre che meningi fuse per le troppe info e conchiglie regalatemi... 
 Bene, sui Fusinus è n gran casino al solito, ma il libro di Giovanni credo sarà veramente bello!!
 
 Peccato che in Italia si debbano autoprodurre e stampare, con costi duqnue elevati per forza di cose.
 
 Ciao
 
 Andrea Corso
 
 Dall'assenza di luce, l'oscurità
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2006 :  09:05:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Beh Spanter, io credo che lo siano, ma c'è la revisione in corso ormai da molto tempo, con alcune nuove specie e quindi è meglio essere prudenti. La caratteristica essenziale è il canale sifonale corto rispetto ai congeneri ed un aspeyyo generale meno slanciato; questo come colpo d'occhio. Ci sono poi altre sfumature sulla scultura (un po' ruvida, da cui il nome), ma non so quanto apprezzabili con la variabilità intraspecifica.
 myzar
 
 | 
Ho controllato meglio la situazione di questa specie: Fusins rudis è una specie di Philippi fossile, accrediditata erroneamente da Kobelt come identica a Fusinus parvulus. Fermo restando quindi il suggerimento di pazientare un mese e disporre della revisione di Giovanni, il nome corretto da usare per la specie postata da Spanter è Fusinus parvulus.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2006 :  13:00:44     
 |  
                      |  Ciao Myzar, benrientrato nel Forum dopo le, spero," amene fatiche" di Collesalvetti. Grazie per l'ultereiore precisazione sul Fusinus da me postato.
 Tutti ormai siamo in attesa del lavoro di Giovanni.
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2008 :  10:57:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di albert2006: 
 Salve
 
 Un aiuto  per la determinazione di  questo mollusco
 È  un  Fusinus rudis ? (18-20 mm.)
 Grazie e saluti.
 Alberto
 
 
 Immagine:
 
   73,83 KB
 
 Immagine:
 
   108,3 KB
 
 | 
 Alberto sei riuscito a capire cosa sono? Hai notato che l'animale è rosa anzichè rosso come dovrebbe essere in tutti i Fusinus?
 Ciao
 Fabio
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2008 :  17:21:09     
 |  
                      | Ciao Fabio La colorazione è questa del Link, vedi immagini sotto meglio scansionate.
 Comunque non ho ancora certezze.
 F.rudis, parvulus, o atro ?!
 
 Link
  Immagine:
 
   142,14 KB
 
 
 Immagine:
 
   275,21 KB
 
 
 Immagine:
 
   178,73 KB
 
 
 
 Per Paolo:
 E' questa la specie a cui ti riferisci per il Fusinus cfr parvulus?
 ciao
 Alberto
 
 |  
                      | Modificato da - albert2006 in data 30 agosto 2008  17:50:00
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |