|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
melampo
Utente Senior
Città: pont canavese
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
725 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2010 : 19:05:51
|
La forma del pronoto mi farebbe dire Camponotus, come questa che ovviamente appartiene allo stesso genere ma non è la stessa specie Immagine: 157,39 KB
Gigi |
|
|
melampo
Utente Senior
Città: pont canavese
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
725 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 marzo 2010 : 19:18:13
|
somiglia alla camponotus nyladeri , ma non mi pare lei
anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale. |
|
|
Mei
Utente Senior
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2010 : 17:57:10
|
Mi dispiace smontare le vostre certezze, ma non è un Camponotus bensì una Formica... sulla specie, però, non posso pronunciarmi. Formica si distingue da Camponotus (nel sesso femminile, operaie e "regine") per una serie di caratteri che è troppo lungo riportare qui. Uno fondamentale, però, è visibile a occhio: le antenne di Camponotus sono inserite a una certa distanza dal bordo posteriore del clipeo, quella specie di scudo che sta sopra le mandibole, mentre in Formica le inserzioni toccano questo bordo. Questo carattere si vede benissimo nel Camponotus a destra nella foto di Gigi, ma è ovviamente invisibile nell'altra foto. Potete però vedere abbastanza bene la forma del torace, che nei Camponotus come aethiops o nylanderi ha un profilo dorsale in forma di curva continua con i vari segmenti poco visibili, mentre in Formica il profilo è incavato tra mesonoto e propodeo (la parte mediana e posteriore) e le varie parti del torace sono ben distinte.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in caso contrario cercherò di spiegarmi meglio... Ciao maurizio |
Modificato da - Mei in data 16 marzo 2010 17:58:50 |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2010 : 18:21:52
|
Grazie Maurizio, sei stato chiaro
Gigi |
|
|
Mei
Utente Senior
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2010 : 20:53:29
|
Grazie anche a te Gigi... P.S. la tua foto dei Camponotus bagnati è davvero bellissima! Ciao Maurizio |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|