testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 AIUTO URGENTE: dimorfismo sessuale in Attacus atlas
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

shunkamanitotanka
Utente V.I.P.


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


304 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2010 : 09:27:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, avrei bisogno di un aiuto urgente. Per riconoscere il maschio dalla femmina in Attacus atlas i caratteri sono questi:
- come in quasi tutte le falene il maschio dovrebbe avere le antenne piumate... ma negli Attacidi ho visto che le antenne anche nella femmina sono così anche se meno sviluppate...
- le ali del maschio sono meno regolari mentre nella femmina sono più arrotondate
- l'apertura alare nel maschio dovrebbe essere minore di 30 cm, giusto? Mentre la femmina è più grossa ed arriva a 30 cm... però anche questo carattere dipende un pò dalle generazioni penso...no?

Qualcuno mi può confermare?

Grazie

Modificato da - shunkamanitotanka in Data 10 marzo 2010 09:29:20

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2010 : 09:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao shunkamanitotanka,
diciamo che la specie non è proprio mediterranea



Non concosco la specie ma posso segnalarti alcuni siti dove è possibile reperire un po' di informazioni

In particolare questo Giant Atlas Moth (Saturnidae Saturniinae Attacus atlas) dove è possibile vedere tutti gli stadi e le foto degli adulti lato superiore ed inferiore (quindi facilmente confrontabili) e anche con descrizioni delle dimensioni

Altre informazioni di seguito:
1) Attacus atlas
2) Attacus atlas
3) Atlas Moth



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2010 : 20:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di shunkamanitotanka:

Ciao, avrei bisogno di un aiuto urgente. Per riconoscere il maschio dalla femmina in Attacus atlas i caratteri sono questi:
- come in quasi tutte le falene il maschio dovrebbe avere le antenne piumate... ma negli Attacidi ho visto che le antenne anche nella femmina sono così anche se meno sviluppate...
- le ali del maschio sono meno regolari mentre nella femmina sono più arrotondate
- l'apertura alare nel maschio dovrebbe essere minore di 30 cm, giusto? Mentre la femmina è più grossa ed arriva a 30 cm... però anche questo carattere dipende un pò dalle generazioni penso...no?

Qualcuno mi può confermare?

Grazie


Confermo e aggiungo che il corpo della femmina è molto più massiccio, dovendo contenere le uova non ancora fertili.
E' inoltre possibile riconoscere il sesso degli adulti, abbastanza facilmente, dalle crisalidi.

Lorenzo :)
Torna all'inizio della Pagina

shunkamanitotanka
Utente V.I.P.


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


304 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2010 : 09:23:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao vi ringrazio per l'aiuto anche se non è una specie molto mediterranea in effetti....!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net