| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | etruskoModeratore
 
     
 
                Città: ArcilleProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   2252 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | FrekkioUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   33 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2010 :  15:55:50     
 |  
                      | Sul fenomeno della Laurofillizzazione(di cui, tra l'altro , mi piacerebbe aprire una discussione) è stato condotto uno studio dal dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale dell' Università dell'Insubria (vedere allegato), in cui si indica il Ligustrum lucidum tra le specie responsabili. E' la prima volta che viene descritta la potenziale invasività di questa specie, per il resto, come giustamente osserva etrusko, non figura in nessun elenco di specie alloctone invasive. 
 
 Allegato:
  MEMORIE_36-1_Cerabolini_etal.pdf 59,86 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | etruskoModeratore
 
     
 
                 
                Città: ArcilleProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   2252 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2010 :  01:33:02     
 |  
                      | Una discussione sulla laurofillizzazione sarebbe molto interesante! 
 NO all'autostrada in Maremma!
 |  
                      |  |  | 
              
                | FrekkioUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   33 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2010 :  18:34:45     
 |  
                      | [quote]Messaggio originario di etrusko: 
 Una discussione sulla laurofillizzazione sarebbe molto interesante!
 
 NO all'autostrada in Maremma!
 
 
 Molto bene! Secondo te in quale sezione potrei aprirla? "Biodiversità" ?
 |  
                      |  |  | 
              
                | etruskoModeratore
 
     
 
                 
                Città: ArcilleProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   2252 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2010 :  22:00:48     
 |  
                      | Anche in questa categoria credo che possa andare bene 
 NO all'autostrada in Maremma!
 |  
                      |  |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 marzo 2010 :  08:26:32     
 |  
                      | Ciao 
 Se vuoi (con calma) posso separare e creare una nuova discussione a partire dal tuo
 intervente del 15 febbraio ore 22:11
 
 Visto che nel gruppo delle specie che contribuiscono alla Laurofillizzazione ci sono anche palme e gimnosperme.... sarei propenso a metterlo nel forum "piante"
 
 Che dici?
 
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | etruskoModeratore
 
     
 
                 
                Città: ArcilleProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   2252 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 marzo 2010 :  15:13:55     
 |  
                      | Giusto, avevo detto una stupidaggine  
 NO all'autostrada in Maremma!
 |  
                      |  |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2010 :  08:16:43     
 |  
                      | ok fatto 
 Visto che ci sono,  aggiungo una breve nota anche sulla laurofillizazione della pineta San Vitale (RA) di cui ci sono note serie storiche di dati botanici a partire dalla fine del 1700!!
 
 per ora mi limito solo a riferire che ho osservato un incremento o ingresso delle seguenti specie:
 
 Leccio    (Quercus ilex)
 Alloro    (Laurus nobilis)
 Mahonia   (Mahonia aquifolium)
 Alaterno  (Rhamnus alaternus)
 
 Ai margini della pineta poi ci sono aree con neoimpianti arborei eseguiti con criteri non sempre ortodossi, qui si incontra anche Ligustrum lucidum, Eleagnus angustifolia  (rientra nelle specie della laurofillazione?),
 Infine qualche individuo su sentieri, di chiaro impianto artificiale (che non sembrano dare l'idea di una possibile futura diffusione) di Prunus lauroceraso e Buxus sempervirens.
 
 E ancora.. devo approfondire alcune piante di Ligustro che mi fece notare Andrea Bassi lo scorso autunno... non sembravano ne L. vulgare, ne, ora che ci penso L.lucidum
 
 Nella pineta costiera di Lido di Spina (FE) che confina con i giardini delle villette è già penetrato anche  Euonymus japonicus, Viburnus tinus  e addirittura qualche pianta di Pittosporo (Pittosporum sp.)
 
 Ciao
 
 
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2010 :  08:18:26     
 |  
                      | Dimenticavo.... 
 Esiste una definizione di Laurofillizazione?
 
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FrekkioUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   33 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2010 :  22:55:13     
 |  
                      | Dalle mie personali osservazioni effettuate nei boschi intorno a Varese, ho notato che le specie più diffuse  sono: 
 Trachycarpus fortunei (Palma della Cina)
 Laurus nobilis (Alloro)
 Elaeagnus pungens (Olivagno)
 Ligustrum lucidum (Ligustro cinese)
 
 Definizione di "Lurofillizzazione": "Progressiva penetrazione nei boschi di latifoglie decidue di piante sempreverdi termicamente esigenti con foglie coriacee simili a quelle dell'alloro"
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FrekkioUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   33 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2010 :  22:58:52     
 |  
                      | Esempi di laurofillizzazione. Carpineto secolare fortemente infestato da Trachycarpus Fortunei
 Varese, Giardini estensi
 Immagine:
 
   265,83 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FrekkioUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   33 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2010 :  23:02:38     
 |  
                      | Ecco una delle piante madri. Notate come sia carica di frutti! Vicino ad essa è cresciuto spontaneamente un Ligustrum lucidum
 Varese, Giardini Estensi
 Immagine:
 
   176 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FrekkioUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   33 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2010 :  23:10:29     
 |  
                      | Trachycarpus fortunei non solo tollera benissimo l'ombra, ma cresce senza problemi anche sotto le conifere, ambiente estremamente ostile per quasi tutte le altre specie vegetali. Eccone un esempio: questo giovane esemplare è nato sotto un abete rosso
 Luogo: Varese, Giardini Estensi
 Immagine:
 
   192,24 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FrekkioUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   33 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2010 :  23:16:26     
 |  
                      | Spesso molte laurofille si comportano da "piante pioniere", come ,per esempio, questo esemplare di Elaeagnus pungens (Olivagno) nato spontaneamente in un cantiere abbandonato.
 
 Luogo: Varese, villa Mirabello
 
 Immagine:
 
   295,42 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | rOHpotaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: BergamoProv.: Bergamo
 
 
   3 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2010 :  21:03:57     
 |  
                      | ciao!|  |  | Messaggio originario di pan_48020: 
 ok fatto
 
 Visto che ci sono,  aggiungo una breve nota anche sulla laurofillizazione della pineta San Vitale (RA) di cui ci sono note serie storiche di dati botanici a partire dalla fine del 1700!!
 
 per ora mi limito solo a riferire che ho osservato un incremento o ingresso delle seguenti specie:
 
 Leccio    (Quercus ilex)
 Alloro    (Laurus nobilis)
 Mahonia   (Mahonia aquifolium)
 Alaterno  (Rhamnus alaternus)
 
 Ai margini della pineta poi ci sono aree con neoimpianti arborei eseguiti con criteri non sempre ortodossi, qui si incontra anche Ligustrum lucidum, Eleagnus angustifolia  (rientra nelle specie della laurofillazione?),
 Infine qualche individuo su sentieri, di chiaro impianto artificiale (che non sembrano dare l'idea di una possibile futura diffusione) di Prunus lauroceraso e Buxus sempervirens.
 
 
 
 
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 
 | 
beh si sa che la maggiorparte delle pinete monospecifiche italiane sono state impiantate e non sono un climax naturale,difatti nelle pineta abbandonate si nota,come tu stai dicendo,un progressivo ingresso soprattutto del Leccio(tipica pianta forestale mediterranea),che sta a significare di quanto la natura si voglia riprendere le proprie zone
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |