| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Reus
 
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | marcorossiUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CaorleProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   400 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 marzo 2006 :  13:54:48     
 |  
                      | ciao montsant, intanto ti do il benvenuto nel forum, poi a risponderti ci penserà chi ne sa un pò di più di me. (hai visto la scheda messa in rilievo qui Link  vero? immagino di sì)ciao marco |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2006 :  05:56:42     
 |  
                      | 
  Ciao Montsant. Ho visto che hai chiesto aiuto anche a Siciliaria per la determinazione dei tuoi magnifici esemplari di Triphoridae. Innanzi tutto mi dispiace non poterti aiutare, ma posso almeno dirti che se la risposta di Siciliaria tarda è solamente perchè da un po' di tempo è assente dal Forum. Per il bivalve ho visto che Ermanno , che è bravissimo , ti è venuto in aiuto. Ciao Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2006 :  15:55:34     
 |  
                      | Caro monsant, ho guardato le foto dei due esemplari e, con la cautela dovuta la fatto che questi esemplari si classificano bene solo avendoli davanti e non in foto, mi sembra di poter dire:
 1) il primo secondo me è Monophorus thiriotae
 2) sul secondo ho qualche incertezza perchè il giro periferico basale è crenulato piu che granulato. L'esemplare potrebbe essere sia Similiphora similior che Marshallora adversa; il colore mi fa preferire Similiphora similior e per esserne sicuro dovresti guardare la protoconca a forte ingrandimento: se tutti i suoi giri hanno due carene allora è Marshallora adversa, se il primo sotto il nucleo ha una sola carena e tutti gli altri due allora è una Similiphora similior.
 Ciao
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 marzo 2006 :  00:18:07     
 |  
                      | Grazie Myzar Io ho pensato lo stesso, ma è molto difficile vedere bene la protoconcha.
 
 Montsant
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 marzo 2006 :  16:03:45     
 |  
                      | Ciao a tutti e saluti soprattutto a Miquel, mi fa piacere trovarti qui. Concordo con Myzar per tutti i caratteri che si evincono dalle foto. Per quanto riguarda la specie della seconda foto, a parte la protoconca, mi pare che abbia il primo cordoncino di colore bianco il che escluderebbe ad ogni modo il carattere di monocromia della M.adversa. 
 Per Miquel (potresti inviarmi i dati delle conchiglie dello scambio?)
 
 Saluti
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |