| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 theco 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
               
  
                 6117 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2010 :  15:54:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Io ho trovato questa molto simile, avevo pensato a Skeneopsis planorbis (0,35 mm):
 
  Immagine:
     68,84 KB 
  Immagine:
     63,9 KB 
  Immagine:
     68,06 KB 
  Ciao, Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2010 :  17:27:27
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di theco:
  Io ho trovato questa molto simile
  |  
 
  che è in condizioni decisamente migliori ma
  |  Messaggio originario di theco:
  (0,35 mm):
  |  
 
  sicuro?
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 theco 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
               
  
                 6117 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2010 :  22:32:48
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ang:
 
  |  Messaggio originario di theco:
  Io ho trovato questa molto simile
  |  
 
  che è in condizioni decisamente migliori ma
  |  Messaggio originario di theco:
  (0,35 mm):
  |  
 
  sicuro?
  ciao
  ang
  |  
 
  Sbagliato a calcolare il rapporto di ingrandimento   E' grande il doppio: 0,7 mm
  Ciao, Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 febbraio 2010 :  12:23:05
     
       
  | 
                     
                    
                       io ho trovato due cose un po' diverse tra loro
  una somiglia a quella di theco, almeno come disegno, con deboli strie di accrescimento, 0.5 mm
  Immagine:
     80,15 KB 
  l'altra è quella che ha dato origine al post e di cui allego un altro esemplare, danneggiato ma più grande, 0.76 mm
  Immagine:
     61,88 KB 
  in questa il disegno è molto più sbiadito ma è simile, ho cercato di evidenziarlo ma il colore vero è avorio come nell'esemplare postato all'inizio; presenta inoltre delle linee di accrescimento che formano quasi delle costoline che vanno a sparire andando verso l'apertura. anche lo sviluppo della spira mi sembra diverso, un po' più lento rispetto alla precedente. mi sembra anche che ci sia un'asimmetria nei due lati, l'ombelico "inferiore" mi sembra meno profondo
  Immagine:
     64,05 KB 
  per questi due esemplari ipotizzo O. atomus il primo e O. simplex il secondo che ne pensate?
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |