testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Decticus verrucivorus e Ephippiger ruffoi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

hyppo
Utente V.I.P.


Città: Roma

Regione: Lazio


460 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 21:17:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!
Potreste aiutarmi a determinare questi due individui?
Tutti e due fotografati a Castelluccio di Norcia, tra luglio ed agosto.

Grazie mille!

Immagine:
Decticus verrucivorus e Ephippiger ruffoi
27,81 KB

Modificato da - Mantis in Data 11 febbraio 2010 14:56:14

hyppo
Utente V.I.P.


Città: Roma

Regione: Lazio


460 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 21:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Decticus verrucivorus e Ephippiger ruffoi
28,78 KB

hyppo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 23:16:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.
Il primo è un Bradiporidae, ma non saprei andare oltre. L'altro direi quasi con certezza che è un Tettigoniidae; Decticus verrucivorus.
Se tu avessi foto intere, sarebbe meglio ...
luigi




Modificato da - elleelle in data 04 febbraio 2010 23:17:56
Torna all'inizio della Pagina

hyppo
Utente V.I.P.


Città: Roma

Regione: Lazio


460 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2010 : 23:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Aggiungo una foto intera del secondo.


Immagine:
Decticus verrucivorus e Ephippiger ruffoi
32,5 KB


hyppo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 01:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene. Così la determinazione del secondo è più sicura (le tegmine sono più corte dell'ovopositore).
Il primo, penso che sia del genere Ephippiger. Questa è stata fotografata in un ambiente simile: Link
Comunque, nessuno dei due è un grillo .
luigi




Modificato da - elleelle in data 05 febbraio 2010 01:11:56
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 11:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con entrambe le determinazioni di Luigi

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 15:16:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2010 : 14:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo solo che il primo è un Ephippiger ruffoi.

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net