|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33111 Messaggi Flora e Fauna |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 21:18:04
|
L'avrai fotografato a caso, ma la foto è venuta molto bene!!! 
Qui ci vuole Dado!!! E' uno Ptinidae...
Ciao
Giacomo |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 21:32:41
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
L'avrai fotografato a caso, ma la foto è venuta molto bene!!! 
Qui ci vuole Dado!!! E' uno Ptinidae...
Ciao
Giacomo
|
Concordo, molto bella ... una microspazzola 
Carlo
|
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:42:16
|
grazie della fiducia Giacomo, ma non credo che si riesca, per le mie competenze fare più di tanto, è uno Ptinus, forse il rufipes, guarda qui: Link ma la specie prendeltela con le pinze , sono specie tipiche dell'ambiente sub-corticale |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2017 : 10:59:15
|
La famiglia Ptinidae è stata riclassificata come sottofamiglia di Anobiidae. Quindi, non più Ptinidae, ma Anobiidae Ptininae.
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|