|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
brandellodistoffa
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/brandellodistoffa/20101228202155_avatar.jpg) Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
|
brandellodistoffa
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/brandellodistoffa/20101228202155_avatar.jpg)
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 18:04:11
|
Barlia Robertiana apocromatica:
207,97 KB
Ciao Claudio
la natura è bella lì dov'è |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LESTRIGONE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Francofonte
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1011 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:01:05
|
BELLISSIMA. La passata stagione trovai parecchie orchidee apocromatiche, ma mai una barlia.Strano il fatto che ne hai trovate così tante. Ciao Ettore |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
brandellodistoffa
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/brandellodistoffa/20101228202155_avatar.jpg)
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 21:59:30
|
A me non è sembrato strano di averne trovate così tante, ma il fatto che erano ubicate nello stesso posto dell'anno passato. Comunque ne posto un'altra che ho classificato come apocromatica, ma che mi lascia dei dubbi barlia robertiana:
231 KB
la natura è bella lì dov'è |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sky7
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sky7/20091615654_saturno mini.jpg)
Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 22:06:32
|
Una meraviglia!!!
Luciano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LESTRIGONE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Francofonte
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1011 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 10:25:47
|
| Messaggio originario di brandellodistoffa:
A me non è sembrato strano di averne trovate così tante, ma il fatto che erano ubicate nello stesso posto dell'anno passato. Comunque ne posto un'altra che ho classificato come apocromatica, ma che mi lascia dei dubbi Link apocrom.jpg_201022215826_barlia apocrom.jpg[/img] 231 KB
la natura è bella lì dov'è
|
In questa un po di colore c'è. La prima è del tutto albina. |
Modificato da - LESTRIGONE in data 03 febbraio 2010 10:26:41 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LESTRIGONE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Francofonte
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1011 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 10:29:41
|
| Messaggio originario di LESTRIGONE:
[quote]Messaggio originario di brandellodistoffa:
A me non è sembrato strano di averne trovate così tante, ma il fatto che erano ubicate nello stesso posto dell'anno passato. Comunque ne posto un'altra che ho classificato come apocromatica, ma che mi lascia dei dubbi Link apocrom.jpg_201022215826_barlia apocrom.jpg[/img] 231 KB
la natura è bella lì dov'è
|
In questa un po di colore c'è, credo che rientri nella "normalità". Quella impressionante è la prima e seconda foto che mostrano un soggetto del tutto depigmentato.
|
Modificato da - LESTRIGONE in data 03 febbraio 2010 10:32:55 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gregorioc
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gregorioc.jpg)
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 13:37:41
|
Ciao.
Anche io nel Siracusano ho trovato una Barlia Apocromatica.
Immagine:
71,82 KB
_________________ . _________________
Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare, pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto. (Ernst jùnger)
Camminare non è semplicemente terapeutico per l'individuo, ma è un'attività poetica che può guarire il mondo dei suoi mali. (Bruca Chatwin) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mico167
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/mico167/200941601754_DSCN6165.jpg)
Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 17:05:04
|
Complimenti per il ritrovamento, in passato avevamo già parlato di apocromia, qui ci sono altre interessanti specie.
Domenico |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|