Autore |
Discussione  |
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 09:57:37
|
questo secondo me è un'altro gruppo...può essere una poiana??????
Immagine:
34,57 KB Foto 5
Immagine:
33,35 KB Foto 6
Immagine:
29,26 KB Foto 7
Immagine:
33,49 KB Foto 8
Maurizio Forti Link |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 09:59:31
|
...questa femmina di albanella???????
Immagine:
30,8 KB Foto 9
Immagine:
28,22 KB Foto 10
Maurizio Forti Link |
 |
|
FederArt
Utente Senior
   

Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 11:03:01
|
le prime foto sono di una bellissima Aquila Minore poi ok Albanella (Reale?) e Poiana, ma la 3° foto è l'Aquila Minore
complimenti belle foto e grandi incontri 
ciao federico |
Modificato da - FederArt in data 17 gennaio 2010 11:06:02 |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 11:07:06
|
Come Federico. L'Aquila minore è uno spettacolo!
Ciao
Massimo |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 11:08:38
|
Grazie Federico per la sollecita identificazione ma ti vorrei chiedere un favore...mi puoi mettere i numeri delle foto per singola specie per evitare di fare confusione.... ti ringrazio sentitamente
Maurizio
Maurizio Forti Link |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 11:14:25
|
| Messaggio originario di Melanitta:
Come Federico. L'Aquila minore è uno spettacolo!
Ciao
Massimo
|
Scusa Massimo 1,2 e 4 aquila minore... ma sono nella più completa confusione. Se non ti crea problemi ti chiedo quanto già chiesto a Federico; mi potresti mettere il numero a ciascuna specie....mille grazie!!!! Maurizio
Maurizio Forti Link |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 11:51:56
|
Splendide immagini Maurizio, complimenti.
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Pepita
Utente V.I.P.
  

Città: Casciago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
205 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 12:03:56
|
Allora: 1-2-3-4-7 Aquila minore morfismo chiaro 5-6-8 Poiana (iride scura, sembrerebbe un giovane dell'anno.....ah no del 2009  9-10 giovane di Albanella reale, iride gialla, direi maschio
Paolo
Laura Marocchi EBN 214 Paolo Casali EBN 242
Casciago (VA)
Visita il sito del birdwatching in lombardia: Link Guarda le mie foto: Link |
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 13:31:42
|
Molto bella l'aquila minore, nn l'avevo mai vista. 
Alberto |
 |
|
dogy
Utente Senior
   

Città: Padova
Regione: Veneto
969 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 13:57:41
|
Osservazioni e foto belle molto interessanti, come penso la giornata! bravo! Ciao dogy |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 15:33:27
|
| Messaggio originario di maurizioforti:
| Messaggio originario di Melanitta:
Come Federico. L'Aquila minore è uno spettacolo!
Ciao
Massimo
|
Scusa Massimo 1,2 e 4 aquila minore... ma sono nella più completa confusione. Se non ti crea problemi ti chiedo quanto già chiesto a Federico; mi potresti mettere il numero a ciascuna specie....mille grazie!!!! Maurizio
Maurizio Forti Link
|
Arrivo in ritardo, Paolo mi ha anticipato dandoti dettagli che nemmeno io avrei potuto darti, vedi l'età dell'albanella reale, della quale sarebbe bello sapere come si fa a determinarla con con certezza..Io non ho nessun testo specialistico a riguardo.
Ciao
Massimo |
 |
|
arpax
Utente Senior
   

Città: Istres
Regione: France
654 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 15:35:49
|
Complimenti! che fortuna!
Se una sera vedrai all'orizzonte la mia sagoma scura aspetta, osserva, e non muoverti: potrebbe essere l'ultima volta. ( da l'ORSO di G.Boscagli) |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 15:39:03
|
bellissima l'aquila minore, non ho mai avuto la fortuna di dì vederla
Ciao Roberto Link |
 |
|
Cleo
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1439 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 17:55:10
|
| Arrivo in ritardo, Paolo mi ha anticipato dandoti dettagli che nemmeno io avrei potuto darti, vedi l'età dell'albanella reale, della quale sarebbe bello sapere come si fa a determinarla con con certezza..Io non ho nessun testo specialistico a riguardo.
|
Provo a risponderti io, certezze non ne ho, ma ho preso nota in questi anni di alcuni particolari letti su varie guide e sentiti da persone con esperienza: è un immaturo per la colorazione ancora rossastra delle parti inferiori (vedi quì ascellari e zona sottocoda) e per le secondarie scure. L'iride rimane scura negli immaturi, ma nel maschio può essere gialla già nel primo anno. Spero di essermi spiegata. Olivia |
 |
|
Daniele C
Utente V.I.P.
  
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 18:14:36
|
Complimenti Maurizio.. come uscita non ti è andata poi male....
salutoni...!!
Link |
 |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 18:15:59
|
Splendida carrellata, un grazie anche agli esperti per le esaurienti spiegazioni.
Luciano |
 |
|
Pepita
Utente V.I.P.
  

Città: Casciago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
205 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 20:40:02
|
Arrivo in ritardo, Olivia mi ha preceduto...
Ed ha già detto tutto lei, molto bene. Posso solo aggiungere che un bel carattere per i giovani di albanella reale sono le secondarie belle scure. (carattere che poi va benone per tutte e tre le specie di albanelle)
Ciao
Paolo
Laura Marocchi EBN 214 Paolo Casali EBN 242
Casciago (VA)
Visita il sito del birdwatching in lombardia: Link Guarda le mie foto: Link |
 |
|
nicola
Utente Senior
   

Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2290 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 20:50:55
|
Complimenti per gli scatti.  
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Link |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 21:09:39
|
un grazie a tuti sia per l'identificazione che per i complimenti
Maurizio Forti Link |
 |
|
macrourus
Utente Senior
   

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
675 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 22:37:20
|
Nelle Buteo sp. però l'iride è scuro negli adulti soltanto! e nn nei juv.
Dall'assenza di luce, l'oscurità |
 |
|
Discussione  |
|