|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 21:40:29
|
Finito di scattare le foto per il Forum, iniziamo la discesa, per la stessa via della salita. Torneremo fino al passo del Cristallo, per poi scendere a sinistra nella val Miller, fino al rifugio Gnutti. Da lì, per le scale del Miller, si torna alla Malga Premassone.
Appena iniziato a scendere, incontriamo la fontanella-stambecchina: ci salutiamo brevemente, poi ognuno per la propruia strada...
Immagine 37:
stambecchina della PLEM, 6 agosto 2008 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 21:43:45
|
Questa, invece, si affaccia a salutarci, nelle vicinanze del passo del Cristallo.
Immagine 38:
stambecchina sulla PLEM, 18 luglio 2006 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 21:46:03
|
Mentre scendiamo dal Cristallo, uno sguardo indietro al superato passo..
Immagine 39:
la PLEM dalla val Miller, 6 agosto 2008 |
Modificato da - leonella55edo47 in data 06 gennaio 2010 22:10:12 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 21:49:18
|
Scendendo si giunge a questo caratteristico omettone (circa 2mt di altezza).
Immagine 40:
omettone della val Miller, 18 luglio 2006 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 21:52:58
|
Testa della val Miller: a sinistra l'Adamello, a destra il Corno Miller. In mezzo, il passo dell'Adamello (vi si affaccia il Pian di Neve), con la via attrezzata Terzulli.
Immagine 41:
passo dell'Adamello, 6 agosto 2008 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 21:56:54
|
Ecco il fondo della val Miller: la via di discesa è decisamente più tranquilla di quella affrontata all'andata, anche se faticosa, per il sentiero molto accidentato (dovevate sentire che accidenti!)
Immagine 42:
fondo della val Miller, 18 luglio 2006 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 21:59:32
|
Ecco finalmente affacciarsi il lago Miller, presso il rifugio Gnutti.
Immagine 43:
discesa dalla PLEM: lago Miller, 18 luglio 2006 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 22:01:26
|
Anche questa marmotta vuole complimentarsi per la riuscita ascensione...
Immagine 44:
discesa dalla PLEM: marmotta del Miller, 18 luglio 2006 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 22:09:50
|
Giunti al torrente, ci andiamo a sedere su un bel pietrone piatto, proprio nel mezzo della corrente, dove, finalmente (era quasi ora di merenda), pranziamo al sacco, o meglio, allo zaino...
Immagine 45:
discesa dalla PLEM: torrente Miller, 6 agosto 2008
E qui chiudiamo il resoconto dell'ascensione.
Paola&doardo
La Gloria di Colui che tutto muove per l'Universo penetra e risplende
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:57:53
|
E dopo il fiatone anche le vertigini... solo a guardare le foto.
Comunque un applauso!
Saluti e... alla prossima. Alberto
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marz
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 23:03:46
|
E' un' escursione molto, molto interessante. Ho qualche dubbio che sia per tutti (o quasi). Il Plem lo faccio vedere in versione invernale.
230,84 KB
marz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 22:34:05
|
Grazie Alberto per l'attenzione e grazie Giuseppe per la bella immagine. Mi sembra uno scatto aereo, nevvero?
Le escursioni postate hanno proprio l'intenzione di mostrare delle gite di notevole soddisfazione, ma fattibili da tutti coloro che abbiano nelle gambe la capacità di superare il dislivello indicato, senza altre particolari capacità alpinistiche. Naturalmente serve una certa sopportazione delle vertigini, ma non eccessiva: non vi sono esposizioni da tremarella. Meglio, comunque, avere con sè qualcuno con una media esperienza di montagna (EE: escursionista esperto). Serve anche saper calzare i ramponi e tenere in mano un piccozza, senza ficcarsela nella pancia o nel sedere al compagno di fronte.
Ho dettagliato molto i percorsi per facilitarne l'esecuzione a chiunque voglia provarci. Buona fortuna! Se le abbiamo fatte noi, ci potete provare anche voi...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](faccine/137.gif)
La serie, comunque, continuerà con altri over e under 3000.
Edo
p&e |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marz
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 23:55:11
|
| Messaggio originario di leonella55edo47:
Grazie Alberto per l'attenzione e grazie Giuseppe per la bella immagine. Mi sembra uno scatto aereo, nevvero?
Le escursioni postate hanno proprio l'intenzione di mostrare delle gite di notevole soddisfazione, ma fattibili da tutti coloro che abbiano nelle gambe la capacità di superare il dislivello indicato, senza altre particolari capacità alpinistiche. Naturalmente serve una certa sopportazione delle vertigini, ma non eccessiva: non vi sono esposizioni da tremarella. Meglio, comunque, avere con sè qualcuno con una media esperienza di montagna (EE: escursionista esperto). Serve anche saper calzare i ramponi e tenere in mano un piccozza, senza ficcarsela nella pancia o nel sedere al compagno di fronte.
Ho dettagliato molto i percorsi per facilitarne l'esecuzione a chiunque voglia provarci. Buona fortuna! Se le abbiamo fatte noi, ci potete provare anche voi...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](faccine/137.gif)
La serie, comunque, continuerà con altri over e under 3000.
Edo
p&e
|
No, la foto è terrestre; è presa dalla Colma di Marucolo per la precisione. Una foto aerea così nitida è praticamente impossibile da prendere da un volo di linea. Il gruppo dell' Adamello l' ho fotografato (dalle vette vicine di altri gruppi) più o meno da ogni direzione. Il Plem, che ha una forma molto elegante, però da molte direzioni rimane nascosto da altre vette o comunque poco evidente.
marz |
Modificato da - marz in data 12 gennaio 2010 00:00:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 22:52:33
|
Mi sembrava scattata troppo da Sud perchè tu potessi avere qualche cosa di solido sotto i piedi! Ma i teleobbiettivi, oggi, fanno miracoli. Comunque, bellissima immagine. Ciao
Edo
p&e |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2010 : 19:07:28
|
ciao, Paola ed Edo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
ottima escursione e ben presentata, complimenti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
il dislivello per tanti è un traguardo arduo, quindi un bravo a voi ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ....alberto
P.S. ho fatto le correzioni da voi menzionate |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 14:37:36
|
Anche se in ritardo, grazie, Alberto, per l'intervento e la correzione eseguita.
Paola&doardo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|