Non ha un profilo troppo triangolare ed anche le pliche columellari non hanno un andamento diverso? Mi assomiglia tanto, se non per le dimensioni , alla fig. 692 di pag. 273 dell'Atlante.
sì la somiglianza è notevole, però le dimensioni dell'esemplare a cui ti riferisci sono più che doppie per cui mi sentirei di escldere che possa appartenere a caelata; per quanto riguarda invece l'andamento delle pliche non vedo particolari differenze con simonae; il guaio è che non conosciamo adeguatamente la variabilità della specie