Ho dato una rapida occhiata (mooolto rapida) .... e mi sembra molto interessante (mi ero gia ritrovato "impigliato" a leggere il bell'articolo sulle ragnatele; ) poi guardo meglio il tutto e nel frattempo mi associo ad una frase introduttiva della presentazione:
"Un ringraziamento particolare va agli oltre 100 moderatori del forum, senza la cui presenza tutto questo non ci sarebbe."
Ora una piccola "critica": ho notato (con un po' di rammarico) l'assenza di qualcosa sulla macrofauna (voi direte ... chi è causa del suo mal ... pianga se stesso!) ... e potreste avere anche ragione! Ciaoo.
Ho avvisato anche gli scopritori della specie che ci hanno aiutato a determinarla i Dr. Filippo Prosser ed Alessio Bertolli del Museo Civico di Rovereto, inviando il numero. C' è infatti anche il loro contributo, per cui li ringrazio anche pubblicamente.
Leggerò davvero come sempre volentieri anche questo numero. Bravi Aldo e Ben e complimenti meritati agli Autori dei contributiù
Per Luciano ... puoi contribuire anche Tu, anzi è auspicato!
Un magazine davvero straordinario! Tutti gli argomenti trattati sono veramente notevoli. Complimenti a Simo per Rhodocybe. Ad Orlando Petrini per la sua "Tassonomia Polifasica: idea rivoluzionaria" vanno le mie personali congratulazioni per avere contribuito ad allargare quegli orizzonti che diversi autori ancora rifiutano. Grazie all'approccio polifasico che è stato strategicamente adottato è stato possibile identificare la Sesia del Kaki in Campania (Synanthedon tenuis). Siamo arrivati a ciò quadrando sia gli aspetti differenziali Morfologici, che quelli Ecologici, Fisiologici, Biochimici e Genetici (COX1 mitocondrial DNA). Link Quanta passione per una verità scomoda! Altri utilizzando solo parziali aspetti morfologici hanno costruito una letteratura scientifica che oggi risulta desueta. Libri di scuola e riviste professionali da riscrivere con tanto di accademiche scuse.Figuratevi! Grazie di tutto. Luigi Conelli
Gli uomini che desiderano conoscere il mondo devono imparare a conoscerlo nei particolari.(Eraclito)
Davvero splendida edizione, amici. Tutti gli articoli di alto livello. Particolarmente poetico "Tunisia 2009: appunti di un viaggio invernale, di Clotilde Tomei". Fotografie raffinate e toccanti. Leggere e vedere altro di lei sarebbe auspicabile.
Uaoh! L'ho appena scaricato, come sempre ne vale la pena! Dove altro trovare articoli così? Già dai titoli viene l'acquolina in bocca! Tranne il mio sul Prasocuris a cui ho sciaguratamente cambiato genere
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton]