|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
volpenera
Utente Senior
   
 Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 13:59:38
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lasiocampidae Genere: Malacosoma Specie:Malacosoma neustria
|
Qui invece un po' di lepidotteri, le ultime tre foto non sono del raduno ma sono state scattate qualche giorno fa sempre a Monterano...un piacevole ritorno per rivedere e ricordare! salutoni Daniela
Malacosoma neustria larva - Caldara di Manziana:
[size=1] 92,45 KB</font id="size1">
Polyploca ridens larva - Monterano:
[size=1] 73,58 KB</font id="size1">
Eriogaster catax - Monterano:
[size=1] 85,68 KB</font id="size1">
Satyrium ilicis larva:
[size=1] 79,93 KB</font id="size1">
Syntomis phegea - Macchiagrande:
[size=1] 102,32 KB</font id="size1">
Thymelicus sylvestris - Macchiagrande:
[size=1] 120,8 KB</font id="size1">
Geometridae (Crocallis elinguaria?) - Monterano:
[size=1] 92,43 KB</font id="size1">
Tortricidae ? - Monterano:
[size=1] 66 KB</font id="size1">
e queste le tre recenti:
Satyrium ilicis adulto - Monterano:
[size=1] 90,98 KB</font id="size1">
Brachionycha sphinx- Monterano:
[size=1] 62,83 KB</font id="size1">
Saturnia pavonia larva - Monterano:
[size=1] 98,83 KB</font id="size1">
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
|
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 14:10:27
|
Solo qualche piccola correzione: il bruco di Trichiura crataegi è un Eriogaster catax in muta, la Aporophyla lutulenta è invece una Brachionycha sphinx... 
Paolo Mazzei |
 |
|
volpenera
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 14:19:41
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Solo qualche piccola correzione: il bruco di Trichiura crataegi è un Eriogaster catax in muta, la Aporophyla lutulenta è invece una Brachionycha sphinx... 
Paolo Mazzei
|
...mannaggia... grazie Paolo!!
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..." |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 14:25:01
|
Bellissimi! ...ecco che la lunga stagione dei lepidotteri esplode in tutta la sua variegata bellezza! |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2006 : 19:05:27
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Drepanidae Genere: Polyploca Specie:Polyploca ridens
|
|
Polyploca ridens larva - Monterano:
[size=1] 73,58 KB</font id="size1">
|
|
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2006 : 13:52:15
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lasiocampidae Genere: Eriogaster Specie:Eriogaster catax
|
|
Eriogaster catax - Monterano:
[size=1] 85,68 KB</font id="size1">
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|