| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 Città: Buers
 Prov.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 novembre 2006 :  14:30:34     
 |  
                      | Grazie a Gerhard Falkner posso mettere qui qualche informazioni di piu: 
 La collezione di Napoleone Pini è destrutto, qualche parte possano essere nella collezione di Pollonera. Il Limax millipunctatus è assolutamente non conosciuto; ci manchano foto, anatomia, D.N.A.
 
 Il Limax e puntato fino-fino (cosi il nome millipunctatus)
 
 Sulla sita della città di Milano ho trovato l'informazione: COLLEZIONE PINI
 Assai carente è la documentazione sulla collezione di molluschi continentali di Napoleone Pini, autore di 17 lavori malacologici: priva di catalogo se ne può soltanto presumere la distruzione nel rogo del 1943.
 
 vedi: Link
  
 
 
 Metto qui una foto di un Limax da Italia sud, ch'è puo essere forse (?) circa (?) vicino (2) il Limax millipunctatus!
 
 non è il vero millipunctatus:
 
   79,32 KB
 
 Come trovare & tenere le Limax vedi: Link
  |  
                      | Modificato da - Cmb in data 26 novembre 2006  15:03:11
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 novembre 2006 :  17:47:50     
 |  
                      | La storia del principale museo di Scienze Naturali d’Italia, quello di Milano (che probabilmente nel capoluogo lombardo è il museo più significativo) è interessante! Durante la seconda guerra mondiale, nel suo termine, la città di Milano fu bombardata e furono distrutti tutti i musei e i luoghi di cultura, anche il convento e il refettorio con l’ultima cena di Leonardo Da Vinci (che fu protette da numerosi sacchi di sabbia) fu bombardato dagli anglo-americani!
 Si voleva distruggere la cultura Italiana soprattutto la “capitale” colturale ed economica (della Rep. Soc. Italina) !
 Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, oggi annovera circa 3 milioni di reperti (di cui 1.500.000 di animali, 1.100.000 i Molluschi), ma prima della guerra erano di più!
 Quindi i dati gli olotipi e i paratipi distrutti erano centinaia (non solo di Molluschi, ma anche di Uccelli, Pesci, Mammiferi, Crostacei, Rettili, Anfibi, Artropodi, Celenterati, etc.).
 
 Quindi quello che cerchi è davvero difficile!
 
 Ti consiglio di reperire una copia dell’Annuario Malacologico Europeo li troverai gli indirizzi dei musei e dei malacologi italiani, dei centri di ricerca etc., anche se tra qualche mese uscirà l’edizione 2007.
 
 Saluti
 
 Stefano
 
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2006 :  19:24:01     
 |  
                      | Il destino degli liberati tante volte era cosi - e non c'era il petrolio..... |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2006 :  21:21:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stefano78: 
 Ti consiglio di reperire una copia dell’Annuario Malacologico Europeo li troverai gli indirizzi dei musei e dei malacologi italiani, dei centri di ricerca etc., anche se tra qualche mese uscirà l’edizione 2007.
 
 Saluti
 
 Stefano
 
 
 | 
 Chiunque voglia mettersi in contatto con altri malacologi e collezionisti può anche consultare su Internet le Sheller's list.
 Le Sheller's list sono di libero accesso e generalmente chiunque può iscriversi.
     Una la potete trovare sul sito della Dutch Malacological Society:
 Link
  
 Ciao Fabio
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in data 28 novembre 2006  21:23:01
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2011 :  15:56:00     
 |  
                      | Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Torino 3: Tav. 3, fig. 3 
 Pollonera 1888 - Taf. III - Fig. 3:
 
   261,41 KB
 
 SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA III. .
 Fig. 1. L. canapicianus Poll., var. ocellatus;
 2. L. canapicianus Poll., tipo;
 3. L. millipunctatus Pini;
 4. L. polipunctatus Poll., var. raripunctatus;
 5. L. polipunctatus Poll., tipo;
 6. Apparato sessuale di L. psarus Bgt.;
 7. App. sess. di L. punctulatus Sordelli;
 8. App. sess. di L. canapicianus Poll.;
 9. App. sess. di L. polipunctatus Poll., var. raripunctatus.
 
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   44,32 KB
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2011 :  19:36:06     
 |  
                      | Chi va per cercare Limax puo usare una di queste lampade della dittà PETZL e batterie della casa DURACELL - loro sono veramente le più migliore.... 
 la mia attrezzatura:
 
   264,19 KB
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   44,32 KB
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2011 :  09:16:08     Classe: Gastropoda  Famiglia: Limacidae Genere:  Limax  Specie:Limax  millipunctatus Pini
 
 |  
                      | Finalmente trovato quasi nel LT 
 Pini ha lavorato bene!:
 
   290,09 KB
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2011 :  09:18:57     
 |  
                      | bravissimo clemens 
 
 |  |  | Messaggio originario di Cmb: 
 Finalmente trovato quasi nel LT
 
 | 
 perché quasi?
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2011 :  09:58:02     
 |  
                      | Voltri e Sestri sono oggi città.... 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2011 :  10:00:09     
 |  
                      | Bel colpo Clemens,
 anche se la punteggiatura è simile all'esemplare meridionale postato in precedenza il colore di tentacoli e della testa lo avvicinano ad un Limax strobeli punteggiato.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2011 :  10:04:36     
 |  
                      | temevo fosse così, stesso problema riscontrato da sandro con la Monacha cemenelea 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2011 :  14:44:23     
 |  
                      | Grande Clemens, il vecchio proverbio "Chi cerca, trova" ti si addice sempre di più!! 
 ciao
  
 Iperione
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2011 :  11:13:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di iperione: 
 Grande Clemens, il vecchio proverbio "Chi cerca, trova" ti si addice sempre di più!!
 
 ciao
  
 Iperione
 
 | 
 Per dire la verità: le prime due esemplare ha trovato Daniela!!
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |