| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2011 :  01:21:13     Classe: Gastropoda  Famiglia: Eulimidae Genere:  Eulima  Specie:Eulima glabra
 
 |  
                      | Specie n. 56 Eulima glabra (Da Costa, 1778)
 
 
   87,96 KB
 
 
   94,41 KB
 Poco comune in questo detrito, arriva a 13 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 20 ottobre 2011  17:48:11
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2011 :  08:25:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stepa: Drilliola emendata (Monterosato,1872)
 
 
   83,66 KB
 Pochi esemplari, mai perfetti, dimensioni fino a 10 mm.
 
 | 
 Bella questa specie, non l'ho mai vista dalle mie parti!
 
  
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2011 :  12:01:49     Classe: Gastropoda  Famiglia: Rissoidae Genere:  Pusillina  Specie:Pusillina inconspicua
 
 |  
                      | Specie n.57 
 Pusillina inconspicua (Alder, 1844)
 
 
   62,47 KB
 
 
   66,31 KB
 Spero che la determinazione sia corretta. Un discreto numero di esemplari. 2mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 23 marzo 2012  19:44:24
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2011 :  18:53:03     
 |  
                      | Specie n. 58 Euspira macilenta (Philippi, 1844)
 
 
   95,08 KB
 
 
   90,7 KB
 Non troppi esemplari, grandi fino a 18 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2011 :  10:22:16     
 |  
                      | Specie n.59 Mangelia tenuicosta (Brugnone, 1862)
 
 
   60,95 KB
 
 
   26,59 KB
 Finora pochissimi individui, il più grande dei quali è di oltre 9 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2011 :  01:58:59     
 |  
                      | Specie n. 60 Odostomia conoidea (Brocchi,1814)
 
 
   75 KB
 
 
   23,11 KB
 Presente con non troppi individui, arriva a 6 mm. di grandezza.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ottobre 2011 :  00:32:44     
 |  
                      | Specie n. 61 Saccella commutata (Philippi,1844)
 
 
   90,53 KB
 
 
   74,04 KB
 Non troppo comune, 9 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2011 :  02:21:00     
 |  
                      | Specie n. 62 Tellina serrata Brocchi,1814
 
 
   72,76 KB
 
 
   79,8 KB
 Poche valve, fino a 33 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2011 :  01:47:54     Classe: Bivalvia  Famiglia: Galeommatidae Genere:  Spaniorinus  Specie:Spaniorinus reconditus
 
 |  
                      | Specie n. 63 Spaniorinus reconditus (P. Fischer, 1872)
 
 
   63,74 KB
 
 
   75,47 KB
 Per il momento soltanto 3 valve, tutte sinistre, di questa specie abbastanza rara, grande poco più di 1 cm.
 
 
   58,06 KB
 Questa volta, essendo la specie poco conosciuta, e poco fotografata, inserisco un ingrandimento (40x) della scultura radiale, invisibile ad occhio nudo.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 05 dicembre 2011  08:53:06
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2011 :  13:11:30     
 |  
                      | Specie n. 64 Epilepton clarkiae (W. Clark, 1852)
 
 
   64,1 KB
 
 
   61,1 KB
 Altro piccolo bivalve, anche lui non proprio comune. Poche valve grandi fino a 4 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2011 :  11:31:07     
 |  
                      | Specie n. 65 Mangelia costata (Donovan,1804)
 
 
   62,17 KB
 
 
   33,45 KB
 Qui sono abbastanza in difficoltà. Ho trovato un buon numero di quelle che dovrebbero essere M.costata e M.coarctata, con qualche individuo forse (per me) con caratteristiche intermedie. Inserisco, cercando la conferma da qualcuno più esperto, quella che dovrebbe essere la forma classica della prima, riservandomi più avanti di parlare della coarctata.
 Come già detto, un buon numero di esemplari,fino a 7 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2011 :  01:06:30     
 |  
                      | Specie n. 66 Similpecten similis (Laskey, 1811)
 
 
   121,55 KB
 
 
   93,03 KB
 Nonostante la fragilità, un buon numero di valve, la più grande di 8 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 novembre 2011 :  11:27:49     
 |  
                      | Specie n. 67 Arca tetragona Poli,1795
 
 
   89,26 KB
 
 
   85,51 KB
 Abbastanza presente in questo detrito, la valva più grande misura 34 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 novembre 2011 :  19:59:44     
 |  
                      | Specie n. 68 Parvicardium minimum (Philippi,1836)
 
 
 
   90,19 KB
 
 
   92,09 KB
 Un discreto numero di valve, grandi fino a 9 mm.
 
 
   55,52 KB
 Qui voglio inserire a forte ingrandimento un particolare della scultura, non proprio rilevabile dalle precedenti immagini.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 novembre 2011 :  01:16:44     
 |  
                      | Specie n. 69 Nassarius pygmaeus (Lamarck,1822)
 
 
   107,13 KB
 
 
   95,33 KB
 Non eccessivamente comune in questo detrito con esemplari fino ad 11 mm.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2011 :  01:19:54     
 |  
                      | Specie n. 70 Nucula nitidosa Winckworth, 1930
 
 
   76,54 KB
 
 
   92,49 KB
 Specie abbondante, con valve fino a 12 mm.
 
 Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 novembre 2011 :  21:03:23     
 |  
                      | Specie n.71 Fusinus rostratus (Olivi,1792)
 
 
   107,59 KB
 
 
   85,76 KB
 
 
   114,72 KB
 Abbondante nel detrito, con esemplari grandi fino a 47 mm.
 Una considerazione: al momento di scegliere tra i tanti (diverse centinaia) gli esemplari da fotografare, mi sono reso conto che sono rari sia gli individui grandi (foto sopra) non carenati, che i piccoli (sotto) carenati e quindi deduco che, se non ho preso cantonate, cioè se sono tutti rostratus, questo sia il loro normale modo di svilupparsi.
 
 Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2011 :  10:29:16     
 |  
                      | Specie n.72 Similiphora triclotae Bouchet,1996
 
 
   81,39 KB
 
 
   62,07 KB
 Forse non rara in questo detrito, ma gli esemplari sicuramente determinabili perchè conservano le parti fondamentali sono pochi. 9 mm abbondanti.
 
 Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2011 :  22:12:18     
 |  
                      | Ciao Stefano, a riguardo del Fusinus rostratus, concordo in pieno con la tua osservazione ... anche se su campioni numericamente ben inferiori, avevo notato anch'io la dominanza di questa forma, carinata e a sifone corto ... che sembra rara tra gli esemplari recenti.
 
 Ermanno
 
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 novembre 2011 :  00:22:08     
 |  
                      | Ciao Ermanno, la tua risposta mi ha spinto a riguardare i miei esemplari recenti, ed effettivamente, come sostieni, in questi, anche se non è una regola fissa, gli esemplari carenati hanno il canale sifonale più lungo (e stretto), mentre gli altri lo hanno grossolanamente più corto (e tozzo). Queste due popolazioni ne sono un esempio:
 
 
   104,19 KB
 
 
   102,84 KB
 La prima è di Sapri (SA), al largo, molto profonda (a detta di chi li ha pescati 400 m.!?), e l'individuo più grande misura 50 mm. La seconda invece è quella tipica delle mie parti, Adriatico centrale, da pescherecci operanti su un fondale di circa 80 m., ed il più grande misura 77 mm.
 Tutti gli esemplari penso rientrino abbondantemente nel range di variabilità della specie, ma, essendo le due popolazioni palesemente diverse, si può parlare qui per l'una o l'altra di una "forma"?
 Qui mi piacerebbe, oltre al tuo, un parere dell'amico Paoloerre, non possedendo ancora la revisione del genere Fusinus sua a del compianto Buzzurro.
 Grazie in anticipo per eventuali risposte
 
 Stefano
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |