| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Sant'Agnello
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2011 :  09:45:49     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Discodorididae Genere:  Paradoris  Specie:Paradoris indecora
 
 |  
                      | Quest'altro è stato fotografato a capri, in notturna su di una Cacospongia 
 Immagine:
 
   142,93 KB
 era sotto il centimetro!
 Grazie a tutti
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  | 
              
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2011 :  14:18:04     
 |  
                      | ...magari sbaglio, ma a me ricordano i platelminti, in particolare Yungia aurantiaca. Ciao,
 Marco
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2011 :  14:32:35     
 |  
                      | La prima non riesco a focalizzarla, la seconda mi sembra sia un Nudibranco, forse appartenente al genere Rostanga. 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2011 :  16:29:46     
 |  
                      | Non mi sono spiegato bene, che siano doridi è certo, corpo non sottile rinofori e branchie, anche se ritratte non tradiscono.. il primo mi sembra molto simile al Geitodoris portmannituttavia manca della banda sagittale più scura al centro; qui la discussioni che ebbi con Bill Rudman sull'ormai defunto seaslugforum: Link
  Anche il secondo mi sembra Geitodoris stavolta invece G. planata, ma non ne sono sicuro... non volevo azzardare l'identificazione per non condizionare chi avrebbe risposto
  Ciao
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  | 
              
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2011 :  11:56:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabio Russo: 
 Non mi sono spiegato bene, che siano doridi è certo, corpo non sottile rinofori e branchie, anche se ritratte non tradiscono.. il primo mi sembra molto simile al Geitodoris portmannituttavia manca della banda sagittale più scura al centro; qui la discussioni che ebbi con Bill Rudman sull'ormai defunto seaslugforum:
 Link
  Anche il secondo mi sembra Geitodoris stavolta invece G. planata, ma non ne sono sicuro... non volevo azzardare l'identificazione per non condizionare chi avrebbe risposto
  Ciao
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 
 | 
 
 ..scusa Fabio, diciamo che ho guardato le foto un po' troppo velocemente e che ho preso un bel granchio!!!
   |  
                      |  |  | 
              
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2011 :  12:31:25     
 |  
                      | Non ci sono problemi la mia era una precisazione  
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2011 :  19:07:45     
 |  
                      | Benvenuto Fabio  Speriamo di riuscire a risolvere il dilemma, anche se la vedo nera....
  
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2011 :  08:47:42     
 |  
                      | Ciao Gianni, so che questi doridi sono molto difficili, un identificazione corretta e accurata richiederebbe una visione della parte inferiore (ma io non li stacco mai) ed addirittura un analisi al microscopio della radula... Vediamo, magari qualcuno è ha conoscenza di caratteri distintivi ben visibili che per me sono oscuri!!! Ciao
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2011 :  16:03:23     
 |  
                      | Rinofori e ciuffo branchiale del primo esemplare, ricordano un Platydoris, mentre il secondo esemplare potrebbe essere un piccolo di Paradoris indecora. 
 
 
 Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2011 :  11:27:03     
 |  
                      | Grazie Stefano... la tua seconda identificazione mi sembra corretta, ho trovato delle foto in giro di giovanile di P. indecora molto simili alla mia bestiola: Link
  Mentre la prima non mi convince tanto... vado a scavare nei miei manuali e vedo cosa trovo :)
 Ciao
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2011 :  16:20:24     
 |  
                      | Concordo con la determinazione dell'ottimo Stefano. Al momento sono in vacanza e non ho libri per identificare la prima specie, appena rientro gli do un'occhiata. 
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2011 :  10:19:29     
 |  
                      | Peccato per seaslugforum, strano che non possa essere rimesso in piedi, magari con il sostegno dei suoi iscritti.|  |  | Messaggio originario di Fabio Russo: 
 sull'ormai defunto seaslugforum:
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 
 | 
 Comunque, per il tuo secondo doride se fosse confermato che è lui, ti posso solo dire che si ciba prevalentemente di Dysidea fragilis  e di
 Ircinia fasciculata. Non ho note per cacospongia.
 
 Michele -
 Link
  Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2011 :  23:35:49     
 |  
                      | Trovato anche il primo nudibranco, si tratta di Rostanga rubra. |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |