| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2006 :  23:03:20     Classe: Gastropoda  Famiglia: Fasciolariidae Genere:  Fusinus  Specie:Fusinus siracusanus
 
 |  
                      | Ciao, approfittando del fatto che cercavo delle cose da dare ad un simpatico amico mi chiedevo se anche voi trovate Fusinus syracusanus così, cioè di colore marrone e di queste dimensioni (il primo a sinistra misura 7 cm). Ciao
 Fabiolino
 
 Immagine:
 
   243,31 KB
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 01 ottobre 2009  18:21:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2006 :  23:44:51     
 |  
                      | 
  Ciao Fabio, magari trovassi dei siracusanus grandi come tuoi. I pochi miei raggiungono al massimo tre centimetri e sono simili, come colore, a quelli più chiari. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  06:01:04     
 |  
                      | Fabiolino 7 cm proprio no, ne ho avuti di circa 5 cmm  dalle Secche di Tor Paterno (Ostia Roma). Ciao e Buona Giornata a tutti.
 Mario
 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  08:08:49     
 |  
                      | Saranno anche dei "banali" syracusanus, ma così belli,  ne ho visti poche volte. Da dove arrivano?  |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  14:08:49     
 |  
                      | Il più grande che ho trovato (Pantelleria) misura 60mm,  ma nessuno di quel colore marrone uniforme.Sembrerebbe una popolazione gigante che ha trovato un habitat particolare.Notevoli. |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  21:44:37     
 |  
                      | Fantastici Fabiolì io non ne ho opercolati....Pensami se puoi Ciao
 Pierlu
     |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  02:49:33     
 |  
                      | Salve a tutti, eccomi di ritorno dall'esame (24, olllèèèè!!!) e leggo quello che pensavo, cioè che nessuno di voi li ha mai visti così grandi. Non mi è ben chiaro perchè ma nel Golfo diverse specie raggiungono dimensioni giganti, basti pensare alla Bursa scrobilator...è vero che il mio esemplare è magnum, ma credetemi, le altre (poche, sigh) che sono state trovate qui da me erano sì più piccole, ma non più di 1-2 cm, e qualcuna è stata trovata anche a Bacoli o zone limitrofe a Pozzuoli. Oppure i Cymathium parthenopeum che vanno anche sui 16-17 cm, i corrugatum sui 12 cm, le Galeoidea echinophora sui 10 cm, le Lutraria magna sui 16-17 cm che sembrano ciabatte, i Fusinus che vi ho postato, i Phalium da occhi da fuori, ho un Bolinus brandaris oltre il record della specie, una Chlamys varia ed una Lima lima che non so dove abbiano trovato il cibo per diventare così...insomma, tutte queste specie big mi sembrano strane in un unico posto, peraltro tutte fuori Pozzuoli, mi sa che arrivano nutrienti in quantità industriale, sarà peggio di una fogna!! Inoltre posso farvi lo stesso discorso sui pesci...parlando con un espertissimo ittiologo gli mostrai un paio di prede ittiche di mio padre (un ottimo pescatore di bolentino, lo ammetto) e lui rimase stupito dicendomi che nella sua vita mai aveva pensato che avrebbe visto pesci di dimensioni del genere...vabbè, speriamo che nessuno legga questo che ho scritto sennò chiudono l'area e bestie del genere me le scordo per sempre
   Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  08:19:32     
 |  
                      |  Fabiolì complimenti per l'esame,la meta ormai è dietro l'angolo, vero? Molto interessante la notizia sulle specie "giganti" del golfo .  Ma scusa nessuno prima di te si è mai accorto di questo fenomeno?
 Le altre specie marine sono più grandi della norma o il "gigantismo" si manifesta solamente nei pesci e nei molluschi?
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 26 maggio 2006  08:20:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  10:51:19     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Salve a tutti, eccomi di ritorno dall'esame (24, olllèèèè!!!)
 
 Bravo !!!
   
 sarà peggio di una fogna!!
 
 | 
... come state a depuratori nella zona?
 dalla foto che hai postato in muta te e la tua amica, non sembra neanche inquinato ....
  
 
  Angela P |  
                      |  |  | 
              
                | S_SoccioUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   90 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  11:11:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 ...una Chlamys varia ed una Lima lima che non so dove abbiano trovato il cibo per diventare così...
 
 | 
 Una curiosità...
 Che dimensioni ha la Chlamys varia di cui parli?
 Ciao
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  11:53:09     
 |  
                      | Secondo me quello che fa crescere di più la fauna marina credo sia la temperatura dell'acqua (vedi tropici, dove tutto è gigantesco). Sicuramente nel golfo di Napoli il vulcanismo secondario contribuisce ad innalzare la temperatura. Penso questo perchè ho notato che in Sicilia e nord Africa , dove la temperatura arriva anche a 27 gradi fino a 40mt, ho trovato gli esemplari più grandi  che ho in collezione.L'unica eccezione sono le isole Pontine, dove c'è una fauna e flora simili al mediterraneo del sud, tanto che costituiscono il punto più a nord in cui vive l'Astroides calycularis, madrepora arancione tipica del sud, che nel canale di Sicilia tappezza letteralmente le pareti. E' un fenomeno che andrebbe studiato meglio. Personalmente ho scoperto un punto particolare delle Pontine dove vive una colonia di coni giganti(che presto mostrerò), come quelli che si trovano in Sicilia o Puglia, ma siamo nel Tirreno centrale...una spiegazione ci deve essere.
 
 Ciao
 sqialo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  14:04:16     
 |  
                      | Weilà, Squalo, bella questa idea, me gusta ed oltre ad essere fiabesca (rispetto all'inquinamento) è anche plausibile...chissà! Per Sssssoccio, la Chlamys varia è 7,5 cm, l'ho mostrata un po' in giro e mi dicono che di queste dimensioni mai viste...tu ne hai una più grande?
 Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  14:22:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 ....Per Sssssoccio, la Chlamys varia è 7,5 cm, l'ho mostrata un po' in giro e mi dicono che di queste dimensioni mai viste...tu ne hai una più grande?
 Ciao
 Fabiolino
 
 | 
Ammazza, ma è una focaccia!!
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  14:34:23     Classe: Bivalvia  Famiglia: Pectinidae Genere:  Mimachlamys  Specie:Mimachlamys varia
 
 |  
                      | Ullallà, non credevo che tra tutte proprio la Chlamys varia avrebbe attirato tutte queste attenzioni, comunque ve la posto...comunque non è che sia misura standard, è l'unica che ho trovato di queste dimensioni, ma unita a tante altre osservazioni mi fa pensare quello che ho scritto... Ciao
 Fabiolino
 
 Immagine:
 
   226,31 KB
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 01 ottobre 2009  18:22:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  14:51:58     Classe: Gastropoda  Famiglia: Cypraeidae Genere:  Luria  Specie:Luria lurida
 
 |  
                      | E tra tutte dimenticavo questa Luria lurida di poco più di 5,5 cm...l'ho presa a 30 mt e mi sono moderato perchè ho preso solo le prime due che ho visto (quindi non scarterei che ce n'erano anche di più grandi), ma se mi fermavo solo su quella parete ne portavo sù così tante da rifornire tutta l'Italia, ogni anfratto era abitato da cipree...il fatto è che c'era una grotta più giù sui 40 mt così bella che mi ci sono buttato dentro e mi so zucato quasi tutta la bombola (tranne l'aria per risalire), tra l'altro senza portare sù niente perchè ha prevalso il mio animo biologico su quello collezionistico, e così mi sono incantato a guardare le meraviglie che c'abitavano, compresi dei nudibranchi magnifici mai più visti! Ciao
 Fabiolino
 
 Immagine:
 
   78,51 KB
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 01 ottobre 2009  18:23:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  16:16:44     Classe: Gastropoda  Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | ancora gigantismo a go go, e dopo la focaccia e l'ovetto kinder eccovi una carota..questo Cerithium vulgatum ha una base larga, udite udite...2,6 cm, ma purtroppo l'apice è rotto   Ciao
 Fabiolino
 
 Immagine:
 
   96,28 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 01 ottobre 2009  18:25:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | S_SoccioUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   90 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  21:21:35     
 |  
                      | Fantastici esemplari! Aspetto uno studio accurato su quest'ambiente particolare!
      
 
 PS x Fabiolino non possiedo Chlamys giganti, purtroppo
  
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |