Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittā: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittā: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 14:28:21
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Platanthera Specie:Platanthera bifolia
|
Immagine:
107,27 KB Immagine:
96,38 KB
Queste dovrebbero essere: Platanthera bifolia. |
Modificato da - Lucabio in data 17 ottobre 2011 17:47:49 |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittā: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 14:30:31
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Neottia Specie:Neottia nidus-avis
|
Immagine:
87,59 KB Immagine:
119,17 KB
Queste: Neottia nidus-avis |
Modificato da - Lucabio in data 17 ottobre 2011 17:48:11 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Cittā: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 14:34:52
|
se hai finito non mi resta che confermare quanto da te determinato.  
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittā: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 14:37:26
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Gymnadenia Specie:Gymnadenia conopsea
|
Foto n°1 Immagine:
75,88 KB
Foto n°2 Immagine:
88,45 KB
Foto n°3 Immagine:
78,19 KB
Foto n°4 Immagine:
89,71 KB
Sono tutte Gymnadenia conopsea?
|
Modificato da - Lucabio in data 17 ottobre 2011 17:49:04 |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittā: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 14:41:14
|
Foto n°5 Immagine:
89,1 KB
Foto n°6 Immagine:
84,46 KB
Queste mi sembrano Gymnadenia odorosa ???
Grazie ciao Gianni |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Cittā: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 14:53:51
|
anche le ultime Gymnadenia conopsea per lo sperone che supera abbondantemente l'ovario.
Nella Gymnadenia odoratissima lo sperone č molto corto e non supera mai l'ovario. 
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Cittā: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 14:55:50
|
dimenticavo di complimentarmi per le bellissime foto. 
Bella quella con la farfalla colibrė.
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittā: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 15:19:11
|
Grazie Nicola, anche per i complimenti .
Le ultime due foto, speravo Fosse la Gymnadenia odorosa, mi sembravano diverse dalle altre , la prossima uscita spero di aver capito come distinguerle. Ciao Gianni |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Cittā: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 15:27:02
|
| Messaggio originario di archimede24:
Grazie Nicola, anche per i complimenti .
Le ultime due foto, speravo Fosse la Gymnadenia odorosa, mi sembravano diverse dalle altre , la prossima uscita spero di aver capito come distinguerle. Ciao Gianni
|
nella scheda del mio amico Luciano puoi notare benissimo quel particolare.  Eccola: Link
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
katia54
Utente Senior
   

Cittā: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 21:50:42
|
Bellissime foto, complimenti.
Per la Gymnadenia odoratissima basta il profumo: č inconfondibile! te lo dico perchč mi č appena successo! ciao
Katia |
Modificato da - katia54 in data 21 giugno 2011 21:51:21 |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittā: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 13:35:08
|
Grazie dei consigli.
Ciao Gianni |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Cittā: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 14:43:18
|
| Messaggio originario di archimede24:
Grazie Nicola, anche per i complimenti .
Le ultime due foto, speravo Fosse la Gymnadenia odorosa, mi sembravano diverse dalle altre , la prossima uscita spero di aver capito come distinguerle. Ciao Gianni
|
E' la Macroglossa stellatarum, se non le hanno cambiato nome. Famiglia delle Sphyngidae (sempre che esista ancora). Ricordi di circa 50 anni fa. Ehhh.. l'eta'...  Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
|
Discussione  |
|