| Autore |  Discussione  | 
              
                | S_SoccioUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   90 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  21:17:58     
 |  
                      | Grazie a tutti, avevo intuito che la situazione di aculeatum fosse complessa...
 quindi, secondo voi, è opportuno usare Epitonium cantrainei (Weinkauff, 1866) per evitare problemi, dato che comunque Epitonium spiniferum (Seguenza, 1876) è successivo?
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  21:36:53     
 |  
                      | Secondo me è la scelta migliore. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:03:43     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epidendrium  Specie:Epidendrium dendrophilllae
 
 |  
                      | Come promesso ecco alcune foto di Epitonium. 
 Epitoniuum dendrophillae, Mare di Alboran, 9 mm.
 
 
 
 Immagine:
 
   121,23 KB
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:04:32     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epitonium  Specie:Epitonium clathratulum
 
 |  
                      | Epitonium clathratulum, Catania 9/10 mm. 
 
 
 Immagine:
 
   105,56 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 04 ottobre 2006  14:33:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:05:34     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epitonium  Specie:Epitonium hispidulum
 
 |  
                      | Epitonium hispidulum, Isola di Capraia, 3 mm. 
 
 
 Immagine:
 
   58,7 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 04 ottobre 2006  14:34:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:07:17     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epitonium  Specie:Epitonium tiberi
 
 |  
                      | Epitonim tiberi Arcipelago Toscano 4 mm., purtroppo si vede male la protoconca per distinguerlo dall'algerianum. 
 
 
 Immagine:
 
   133,28 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 04 ottobre 2006  14:35:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:08:14     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epitonium  Specie:Epitonium vittatum
 
 |  
                      | Epitonium vittatum, Mare di Alboran 11/12 mm. 
 
 
 Immagine:
 
   164,79 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 04 ottobre 2006  14:35:58
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:11:06     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epitonium  Specie:Epitonium candidissimum
 
 |  
                      | Epitonium candidissimum, detrito dei pescatori di Valencia, Spagna. prima foto 8/9 mm.
 seconda foto 10/11 mm.
 
 
 
 Immagine:
 
   90,36 KB
 
 Immagine:
 
   131,1 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 04 ottobre 2006  14:36:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:12:17     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epitonium  Specie:Epitonium linctum
 
 |  
                      | Epitonium linctum, Tirreno centrale 9 mm. 
 
 
 Immagine:
 
   174,23 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 04 ottobre 2006  14:37:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  09:13:25     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Epitoniidae Genere:  Epitonium  Specie:Epitonium striatissimum
 
 |  
                      | Epitonium striatissimum, Tirreno centrale 8 mm. 
 
 
 Immagine:
 
   173,38 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 04 ottobre 2006  14:38:20
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  10:27:38     
 |  
                      | .... queste conchiglie sono da brivido ...... meravigliose 
 
  Angela P |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  10:39:23     
 |  
                      | A Peter i tuoi Epitonium mi hanno fatto strabuzzare gli occhi!!!!! 
 
 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  | 
              
                | S_SoccioUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   90 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  10:40:29     
 |  
                      | Foto fantastiche complimenti! Mi aspetto di vedere questo thread in rilievo!
 
  |  
                      | Modificato da - S_Soccio in data 09 maggio 2006  10:41:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  10:41:30     
 |  
                      | Ho dimenticato di inserire l'immagine
 
 Immagine:
 
   50,76 KB
 ![altri piccoli Epitonidae]()  
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  11:08:19     
 |  
                      | Grazie ragazzi, la buaona qualità fotografica è ben altra, ad ogni modo la cosa importante e che gli esperti di questo forum ci aiutino a chiarire qualche dubbio. |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  12:11:13     
 |  
                      | Complimenti Peter: bellissime foto ma veramente mitici esemplari. Ora vedo che abbiamo idee diverse nei confronti di candidissimum: i tuoi mi sembra che corrispondano ai miei clathratulum atlantici. Eccoli
 
 Immagine:
 
   64,99 KB
 
 Come detto vengono da una trentina di Km a Sud di Rabat, Marocco Atlantico, spiaggiati; il più grande misura 14 mm.
 A questo punto chi ha ragione?
 Quindi l'altra specie che ho trovato a Rabat, farò le foto, sarebbe il "presunto jolyi" o altra specie simile.
 Il problema si complica...
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  12:36:35     
 |  
                      | Ciao Italo, direi che i tuoi clathratulum atlantici, sono uguali ai mie candidissimum. Sulla provenienza sono abbastanza sicuro, perchè in quel detrito non ho trovato specie extra mediterranee però ho trovato anche un Cerithiopsis valeriae, che se non erro dovrebbe essere solo mediterraneo. (a meno che qualcuno non abbia messo nel detrito tre Epitonidi atlantici ). Io nel mio piccolo per la determinazione mi sono basato un po' sul solito Atlante, ma soprattutto su un articolo di Stefano Chiarelli, pubblicato su "La Conchiglia" di qualche anno fa, dove tra l'altro si parla anche del joly e del clathratulum, ma su quest'ultimo potrei sbagliarmi.
 Personalmente non ho i "mezzi" per sbrogliare questa matassa, così ogni tuo aiuto/chiarimento sarà ben accetto.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  12:50:42     
 |  
                      | Non ricordo il lavoro di Chiarelli, dovrò rileggerlo. Dovrò anche rivedere la descrizione di Monterosato. Non ricordo di aver mai visto il tipo di candidissimum, anzi, credo proprio che non ci sia. Cerithiopsis valeriae è noto, se ben ricordo, per la zona di Gibilterra (Getares, Tarifa), le Isole Chafarinas (Marocco Mediterraneo), l'Isola di Alboran. Mi sembra strano che arrivi fino a Valencia, anche se non posso escluderlo.
 In ogni caso, cambia poco, il problema è soprattutto identificativo.
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  13:04:36     
 |  
                      | Intanto mi sbagliavo sulla distribuzione del C. valeriae, ma poi il detrito dei pescatori di Valencia è facile che sia stato prelevato ben lontano da Valencia. Dovrò anche io andare a rivedere l'articolo di Chiarelli.
 |  
                      |  |  | 
              
                | CalogeroUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   296 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2006 :  17:01:12     
 |  
                      | Ciao Italo, complimenti per gli esemplari.
 Ho visitato questo forum e sono rimasto molto attratto dalla ventata di freschezza e allegria del dialogo di tutti, che SALUTO IN MASSA.
 Come neopartecipante  spero di dare un piccolo contributo in futuro.
 Ciao.
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |