| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | bernardo borriUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   3002 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  13:35:01     
 |  
                      | I cartelli che avete visto finora sono quelli dalla tiratura più limitata in Italia....  
 
 Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
 
 Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
 
 Bernardo
 
 Link
  
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  15:34:49     
 |  
                      | Dopo la visita allo stagno,una bella grigliata tutti insieme e poi a letto presto per l'alzata dell'indomani: ore 7:00 tutti svegli!  
 Allora, arriviamo quindi al:
 10 Aprile!
 
 
 Saliamo in macchina e via verso il versante romagnolo del parco!
 ma prima di arrivare al punto prescelto,una breve sosta lungo il cammino...
 Gianni e Roberto ci avevano già anticipati, smaniosi
  di fotografare quel buffo rospetto da tanti ricercato.... e così, lasciata la macchina e fatti 5 minuti a piedi ( per questa volta sul serio
  ...chi mi conosce capisce!  ) eccoci arrivati al posto.... e mentre cerchiamo il simpatico panzerotto, notiamo che i rospi in amore stanno pian pian riempiendo i fiumi...
 un maschio un pò assatanato, assalito dagli ormoni, ha sbagliato mira:
 ( e Danio, preso dalla simpatia del gesto, si è scordato di togliere il copriobiettivo
    !!! ) 
 
 Immagine:
 
   242 KB
 
 
 Sentiste come stringeva il ragazzuolo!
 e quando me lo sono provato a togliere "rospeggiava" il suo disappunto!
 |  
                      | Modificato da - Andrea Boscherini in data 17 aprile 2011  15:40:46
 |  
                      |  |  |  
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  15:39:13     
 |  
                      | ma la nostra attenzione era più rivolta nel ricercare il suo piccolo cuginetto... e così, fruga fruga, si cerca in una minuscola pozzettina rialzata e....
 
 
 A VOI RAGAZZI!
    |  
                      |  |  |  
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  16:22:29     
 |  
                      | Ah, i rospi, che spettacolo  ecco la prima coppia 
 Immagine:
 
   246,61 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  16:24:30     Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere:  Bufo  Specie:Bufo bufo
 
 |  
                      | Altra immagine 
 Immagine:
 
   247,62 KB
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 02 maggio 2014  12:13:45
 |  
                      |  |  |  
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  16:26:41     
 |  
                      | Le ovature fresche fresche 
 Immagine:
 
   263,8 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  16:29:37     
 |  
                      | Concludo coi rospi con un abbraccio...mortale Altri soggetti dopo di voi
  
 Immagine:
 
   210,6 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | terror90Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: recanatiProv.: Macerata
 
 Regione: Marche
 
 
   851 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2011 :  18:14:02     
 |  
                      | nello stesso fiume c'erano anche delle rane italiche insieme ai rospi 
 Immagine:
 
   145,64 KB
 e i rospi erano molto fotogenici...
 
 Immagine:
 
   142,15 KB
 lascio la parola a voi...soprattutto a Bernardo!
  
 terror90
 |  
                      |  |  |  
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  00:30:59     
 |  
                      | Di solito non pubblico foto di anfibi manipolati, ma chiedo ai moderatori di fare un'eccezione: 
 1) perché è noto che è il rospo, innamorato, che abbraccia tutto ciò che gli capita a tiro,
 2) perché fra i varî anfibi nostrani il rospo è quello con la pelle più resistente,
 3) perché un'immagine così può vincere molti pregiudizi.
 
 Immagine:
 
   147,96 KB
 "La bella e la bestia"
  
  Barbaxx |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 18 aprile 2011  00:32:00
 |  
                      |  |  |  
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  00:37:08     
 |  
                      | Come già raccontava terror90... ecco la Rana italica, la nona specie che abbiamo incontrato. Comune nell'Appennino, è una rana rossa legata soprattutto ai torrenti. Fino a qualche decennio fa era ritenuta una sottospecie della Rana graeca, che invece popola i Balcani.
 Immagine:
 
   181,28 KB
 
 
  Barbaxx |  
                      |  |  |  
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  00:50:46     
 |  
                      | Ma... manca ancora una specie! Chi ce la presenta? Forza, ragazz*!
 
 Intanto vi faccio vedere un suo vicino di casa... una ragione in più per non dirvi dove abita
  Occasionalmente gli manca una chela, ma vi assicuro che sembrava piuttosto in forma!
 
 Immagine:
 
   173,43 KB
 
 Gambero di fiume nostrano, Austropotamobius pallipes
 
 
  Barbaxx |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  09:52:49     
 |  
                      | Ihih! Ma stavo ancora accendendola! Comunque avevate entrambi una espressione assorta...  Non mi stancherò di ripeterlo. strepitose le foto subacquee!!!!!!!!!
 Beh, i torrenti brulicavano di rospi ed altri anuri, più o meno nascosti...
 Ma intanto ecco qualcuno di quelli che, una lunga serie, che di nascondersi proprio non ne volevano sapere, ed anzi prende a mali calci un contendente. Il wrestling tra rospi era così avvincente che qualcuno di noi, quando anche venivano declamati i nomi, od i binomi più ambiti, ha preferito restar lì...
 Respirare, scalciare, inseguire, deporre le uova... quante azioni in contemporanea?!
 
 
 Immagine:
 
   216,48 KB
 |  
                      | Modificato da - Danius in data 18 aprile 2011  10:07:53
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  10:01:04     
 |  
                      | E dai e dai, non resisto, con quegli occhietti, ed i panzotti sono veramente fotogenici, da tutte le prospettive... 
 Immagine:
 
   246,37 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  10:06:27     
 |  
                      | E un dettaglio alla sua altezza... Immagine:
 
   181,31 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  10:12:26     
 |  
                      | E chi davanti, chi qua, chi là... il paese della cuccagna, sempre con il massimo  rispetto, sia chiaro, ma ecco il nostro Riccardo Banchi ( magari con queste foto ti rimetti in sesto più in fretta  ) quale esempio della sensazionale esperienza che stavamo vivendo, isolato in quel momento, sì, ma certo non un caso isolato! 
 Immagine:
 
   171,88 KB
 
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Sioux Teton]
 |  
                      |  |  |  
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  11:29:09     
 |  
                      | è gia....e così Danio ha introdotto la 10° specie dei 2 giorni di escursione: il caro,simpatico e stupendo ululone!!!
 
 Immagine:
 
   191,28 KB
 
 Questo era il 1° dei siti che erano in programma...e, nonostante la paura che fosse ancora presto per loro ( di solito quà nel crinale tosco-romagnolo fà sempre un freddo che si bela fino ad Aprile
  ), abbiamo trovato 3 simpatici bestiolini...una femmina,un maschio ed un indeterminato che si era andato a nascondere sotto un bel roccione  
 Come ha già detto Danio, ribadisco la spettacolarità delle foto subacquee...
    ...tutta un altra cosa!!! Nel ruscello c'erano qualche rospo,molti gamberi ( nostrani
  ), rane italiche ed ululoni... In quel sito,il primo della giornata, massimo ne avevo trovati 6...quindi incontrarne 3 non è stato male!
 appena posso poi confronterò le pancie per vedere se sono gli stessi dell'anno scorso o nuovi arrivati
  
 Prima di ritornare in macchina e di rimmeterci in viaggio verso gli altri siti di ululone della giornata,aspettiamo ancora chi non ha scritto di questa prima mattinata...e aspettiamo che Gianni e Roberto, che non ci hanno seguito poi nel resto della giornata, "sputino fuori
  " tutte le loro foto    
 ed un "GUARISCI PRESTO!" al Banchi ammalato!
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Andrea Boscherini in data 18 aprile 2011  11:39:55
 |  
                      |  |  |  
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  11:36:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Neto: 
 Concludo coi rospi con un abbraccio...mortale
 Altri soggetti dopo di voi
  
 Immagine:
 
   210,6 KB
 
 
 | 
 
 anche noi avevamo visto dall'alto questa immagine...
  è incredibile pensare che,nonostante la rospa fosse morta ( e chissà da quanto! ) i 2 maschi erano ancora li avvinghiati a lei...
 quando si dice "l'istinto che supera la ragione!" ...
 
 P.S ALTRE FOTO ALTRE FOTO ALTRE FOTO GIANNI!!!
 e ROBERTO ASPETTO PURE LE TUE!!!
 voglio vedere come sono venuti gli ululoni dalla vostra prospettiva !!!
    
 
 |  
                      | Modificato da - Andrea Boscherini in data 18 aprile 2011  11:38:14
 |  
                      |  |  |  
                | bernardo borriUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   3002 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  12:34:12     
 |  
                      | Ululone appenninico (Bombina pachypus) la prima femmina: 
 Immagine:
 
   49,88 KB
 
 primo piano:
 
 Immagine:
 
   43,69 KB
 
 Ululone maschio e Salamandrina (e non ce li avevo messi io eh!!!):
 
 Immagine:
 
   52,17 KB
 
 
 Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
 
 Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
 
 Bernardo
 
 Link
  
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | bernardo borriUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   3002 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  12:36:58     
 |  
                      | Rospi in accoppiamento: 
 Immagine:
 
   67,45 KB
 
 Immagine:
 
   67,49 KB
 
 
 Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
 
 Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
 
 Bernardo
 
 Link
  
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | bernardo borriUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   3002 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2011 :  12:40:49     
 |  
                      | Rana appenninica (Rana italica) 
 Immagine:
 
   46,76 KB
 
 Salamandrina perspicillata
 
 Immagine:
 
   55,59 KB
 
 
 Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
 
 Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
 
 Bernardo
 
 Link
  
 
 
 |  
                      | Modificato da - bernardo borri in data 18 aprile 2011  12:41:35
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |