| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  10:02:19     
 |  
                      | Immagine:
 
   255,21 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  10:02:56     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cypraeidae Genere:  Luria  Specie:Luria lurida
 
 |  
                      | Immagine: 
   269,17 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  10:03:33     
 |  
                      | Immagine:
 
   202,98 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  10:04:31     
 |  
                      | Immagine:
 
   272,72 KB
 
 Chi mi aiuta a determinarlo?
 
 Grazie
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  10:37:55     
 |  
                      | La prima impressione era giusta; si tratta di un giovane di Luria lurida (L.). 
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  13:44:04     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cypraeidae Genere:  Luria  Specie:Luria lurida
 
 |  
                      | Scusa se insisto, non sembra proprio una Luria lurida. 
 Ecco della stessa immersione due esemplari, di cui uno allo stadio giovanile:
 
 Immagine:
 
   278,1 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  13:45:13     
 |  
                      | Anche l'apertura è completamente differente: 
 Immagine:
 
   167,76 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  13:50:54     
 |  
                      | L'esemplare oggetto del post, ha un lato della conchiglia spiralato, inoltre il guscio è molto più fine rispetto a Luria lurida e l'apertura non è dentellata. 
 
 Immagine:
 
   204,56 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  13:52:52     
 |  
                      | Immagine:
 
   257,84 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  13:56:25     
 |  
                      | Le differenze sono dovute al fatto che non ha ancora raggiunto la maturità , il labbro inspessito e rivoltato , la callosità basale , i vari dentini e la copertura più o meno sviluppata dell'apice, sono caratteristiche presenti solo negli adulti ... indipendentemente dalle loro dimensioni. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | DiegoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Rivolta d'AddaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   182 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  14:14:32     
 |  
                      | Le differenti dimensioni delle cipree adulte sono dovute alla variabilità specifica e non all'età del soggetto. 
 Ciao Diego
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  15:16:10     
 |  
                      | Grazie delle precisazioni. 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |