| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 Città: Mons (Belgio)
 
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  20:19:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Scunciglio: 
 Mentre cercavo del materiale per approfondire il Genere in oggetto, ho notato che sul forum e' presente solo un laconico accenno alla P. dorbignyi con una foto.
 Allora ho approfondito l'argomento per conto mio ed ho raccolto un po di materiale per affrontare una piccola carrellata sul Genere.
 Tuttavia non so se l'argomento possa essere d'interesse per voi. Per me lo e' stato.
 Datemi un cenno di assenso e procedero' postando quello che ho, sperando di stimolare dubbi e perplessita' su esemplari che possedete nelle vostre collezioni e condividendo le vostre foto con le mie. Il tutto allo scopo di approfondire la conoscenza di questo Genere, che pur essendo popolato da solo 5 specie in Europa, forse e' un po' snobbato perche' ritenuto scontato.
 In attesa.
 Ludovico
 
 | 
 Certo Ludovico che l'argomento interessa. Ci mancherebbe altro.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  21:13:29     
 |  
                      | Grazie Argonauta, allora comincerei con un paio di "assumptions":
 1 NON sono un esperto del Genere, ma solo uno che ha messo insieme un po di materiale per condividerlo con voi.
 2 lo schema tassonomico di riferimento sara' il CLEMAM, pertanto per dubbi sulla validita' delle specie o forme, sottospecie e affini dovro' lasciarli a voi.
 
 Pronti, via!
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in data 11 gennaio 2009  12:12:59
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  21:30:04     
 |  
                      | Pollia dorbignyi  (Payraudeau 1826 : Buccinum) 
 “Dimensioni: circa 20mm.
 Range ed habitat: Mediterraneo. Linea di marea o lievemente al di sotto, in zone rocciose, spesso sotto grandi pietre o rocce.
 Paragoni: facilare da distinguere da scacchianus per la sua scultura, pattern e dimensioni. E' piu' grande della scaber, e la sua scultura non e' cosi' pronunciata. La banda bianca nel mezzo dell'ultimo giro e' solitamente assente nella scabra.
 Variazioni: esistono conchiglie scure e chiare. La forma comune ha una banda spirale lievemente colorata nel mezzo dei giri.”
 Lib. trad. da European Seashells, VOL. 1, Poppe/ Goto, 1991, pag.145.
 
 Descrizione originale di Payraudeau:
 
 Immagine:
 
   110,94 KB
 
 Isola d'Elba, 20mm
 Immagine:
 
   112,11 KB
 
 Malta, 18mm.
 Immagine:
 
   114,8 KB
 
 Malta, 21mm. Banda bianca insolita...
 
 Immagine:
 
   115,54 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  21:45:18     
 |  
                      | Pollia scabra   Locard 1892 
 “Dimensioni: circa 12 mm di altezza.
 Range ed habitat: specie di acque poco profonde, si trova fino a 60mt nel Mediterraneo. Preferisce biotopi corraligeni.
 Paragoni: alcuni autori la considerano una forma della dorbignyi. Nella scabra il marrone scuro si trova sulla punta delle costole radiali, esattamente l'opposto rispetto alla dorbignyi, in cui il marrone scuro si trova inmezzo alle costole assiali.”
 Lib. trad. da European Seashells, VOL. 1, Poppe/ Goto, 1991, pag.145.
 
 Isola d'Elba, 12mm
 
 Immagine:
 
   97,6 KB
 
 Malta, 11mm
 
 Immagine:
 
   113,37 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  22:01:11     
 |  
                      | Pollia scacchiana  (Philippi 1844 : Buccinum) 
 “Dimensioni: circa 10mm in altezza.
 Range ed habitat: Mediterraneo centrale e Mar Egeo, dove convive in alcuni casi nello stesso habitat della dorbignyi.
 Paragoni: differisce dalle altre specie [...] Mediterranee per la sua taglia generalmente piu' piccola, profilo dei giri piu' arrotondato ed un pattern distintivo.
 Variazioni: la maggior parte delle conchiglie sono color crema con flammule spirali marrone scuro e nero, ma esistono anche conchiglie di colore uniforme marrone scuro.”
 Lib. trad. da European Seashells, VOL. 1, Poppe/ Goto, 1991, pag.146.”
 
 Descrizione ed riproduzione originale di Philippi:
 
 Immagine:
 
   38,82 KB
 Immagine:
 
   19,89 KB
 
 Immagine: esemplare Fabiolino, da Diamante (CZ), pozze di marea, pagurato
 Link
  Immagine:
 
   115,39 KB
 
 
 Immagine:
 
   97,04 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in data 11 gennaio 2009  12:27:11
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  22:27:25     
 |  
                      | Sulla Pollia scacchiana da Diamante (CZ), nessun conspecifico (almeno non li ho trovati, ma prima o poi tornerò a dare uno sguardo) 
 
 
 A proposito bello l'esemplare maltese...
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in data 11 gennaio 2009  12:30:11
 |  
                      |  |  |  
                | demacosUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: augustaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1953 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  22:35:03     
 |  
                      | Che meraviglia di colori, le tue! dalle mie parti le P. dorbignyi . si trovano quasi esclusivamente così.
 Ciao. Costantino
 Immagine:
 
   43,4 KB
 |  
                      |  |  |  
                | demacosUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: augustaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1953 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2009 :  23:10:19     
 |  
                      | E già che ci sono, come curiosità allego anche un "piccolino" da mm. 2,6. Nota la protoconca, se così si può chiamare con simili dimensioni. Immagine:
 
   44,1 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2010 :  17:18:58     
 |  
                      | Avrei una domanda cattiva. Quale è la differenza portante tra Pollia e Engina? Perchè ho portato a casa una marea di "Engina" tutte incrostate, salvo poi tornare a casa e scoprire che molte sono Pollia dorbignyi nane (nane! non giovanili). Il che mi ha fatto capire come in realtà non conosco la differenza morfologica ma vado ad occhio e mi baso sui colori...
 
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |