|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif) Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mauro Grano
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/maurograno.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2006 : 14:03:25
Classe: Gastropoda Famiglia: Lymnaeidae Genere: Lymnaea Specie:Lymnaea stagnalis
|
Ciao, come promesso ora che ho capito come si posta, comincio ad inserire qualche foto: Limnea sp. Dintorni di Manziana, comune di Roma.
Immagine:
192,09 KB
Mauro |
Modificato da - vladim in data 20 dicembre 2017 06:10:37 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/giuseppemazza.jpg)
Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2006 : 15:42:08
|
La seconda certamente non è la mia OVATA
Link![](immagini\link_icon.gif)
Giuseppe Mazza
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gianbattista Nardi
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Rezzato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
77 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2007 : 14:03:11
|
Il mollusco polmonato fotografato è Lymnaea stagnalis, anche se gli Autori moderni tendono a non utilizzare più questo genere (Stagnicola stagnalis dunque), localmente molto comune ma anche molto elegante. E' interessante notare che, pur trattandosi di un animale acquidulcicolo, non possiede branchie ma ricava ossigeno dall'aria (non dall'acqua). Pertanto, si immerge ma ogni tanto deve salire in superficie per "respirare". Gianbattista. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2007 : 22:10:57
|
Salve a tutti
Sulla specie postata da Mauro sono d'accordo con Giambattista, ma quella postata da Istrice è diversa. Infatti la conchiglia è sinistrosa, quindi potrebbe essere Physella Acuta ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao Fabio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gianbattista Nardi
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Rezzato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
77 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 10:18:12
|
Fabiomax ha perfettamente ragione: il primo esemplare, essendo sinistrorso ed avendo apice appuntito è giustamente Physella acuta. Confermo invece il secondo: Stagnicola stagnalis. Ciao a tutti! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|