| Autore |  Discussione  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 Città: Napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  11:10:26     
 |  
                      | Puoi trovare una immagine di Narona coronata in Thais.it: Link
  Come specie di confronto che gira c'è Alexella minima, che puoi vedere nel sito di Gubbioli:
 Link
  Reeve,%201856 ,%206_7mm,%207_2mm,%20AS_jpg.htm Quali misure ha il tuo esemplare?
 Comunque la Narona coronata è effettivsmente molto rara.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  11:40:15     
 |  
                      | Caro Myzar, la minima ce l'ho in collezione ben determinata ed è di gran lunga più piccola e le costolature meno angolose, mentre l'esemplare postato misura 1 cm spaccato. Anche la minima proviene dallo stesso "scambista"    ed in pratica ho depauperato la mia collezione dei pezzi doppi di molte specione per averle entrambe. La "N.coronata" mia è molto simile alla foto di Thais ma ha meno costolature o sbaglio? Spero solo di non aver ricevuto una Narona sp. tropicale in cambio delle mie bestie, ecco quale è il mio unico dubbio! Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  11:44:02     
 |  
                      | Purtroppo non so dirti niente di Narone tropicali. Comunque ho riguardato anche i miei esemplari e mi sembra proptio una coronata. Ciao
 myzar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  11:49:47     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cancellariidae Genere:  Alexella  Specie:Alexella minima
 
 |  
                      | Ecco invece la A. minima, come si può vedere è ben diversa. La persona da cui le ho ricevute è molto affidabile, quindi a questo punto credo che i miei dubbi (leggitimi, dai) siano abbastanza fugati! Ciao
 Fabiolino
 
 
 
 Immagine:
 
   131,23 KB
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 01 maggio 2009  18:13:18
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  14:58:05     
 |  
                      | Non si tratta assolutamente di specie tropicale. Il mio dubbio è che si tratti di un esemplare West Africano di Narona (Sveltia) coronata (chiamata anche con un altro nome, credo sinonimo, che al momento mi sfugge). Questa specie in Mauritania è relativamente comune (ne ho una decina di esemplari) così come Alexella minima, mentre entrambe sono rarissime in Mediterraneo. Che io sappia la minima si rinviene nel Mare di Alboran mentre la coronata è presente nell'area di Malta.
 Dammi qualche giorno e faccio qualche "ricerca storica"... La provenienza che tu citi, Algeria, non è un buon segno, perché era quella preferita da un vecchio "birbaccione" per falsificare le sue provenienze atlantiche. Guarda caso, era lo stesso che vendeva autentiche Chlamys tigerina mediterranee provenienti dalla Norvegia...
 Speriamo in bene, ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 11 marzo 2006  15:05:45
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  15:14:41     
 |  
                      | Noooooooo...anche la Axelella minima che ho avuto e postato proviene dall'Algeria, così come il Nassarius wolfii, tutto dall'Algeria...comincio ad avere l'impressione che il tizio con cui le ho scambiate le abbia ricevute proprio dal birbaccione!     |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  15:46:34     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cancellariidae Genere:  Narona  Specie:Narona coronata
 
 |  
                      |  Ciao Fabiolino, posto la mia Cancellaria coronata( Scacchi 1835) proveniente dalla Sicilia, trovata nel fango al largo di Siracusa profondità imprecisata, altezza 12mm. Certo fra la tua e la mia c'è qualche differenza. Che dirti ,vedi tu 
 
 Immagine:
 
   112,04 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   120,2 KB
 
 Ciao Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in data 22 aprile 2009  15:45:40
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  16:04:26     
 |  
                      | Ohiboh Spanter, tu attenti alle mia coronarie!! Ciao
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  16:06:20     
 |  
                      | Mamma mia, che esemplare magnifico che ha postato la nostra Spanter, eh? |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  16:17:16     
 |  
                      | 
  Myzar e Fabiolino, dite sul serio? In verità ha anche il labbro un po' rotto. E poi Myzar chissà che esemplare o esemplari  ci sono ben custoditi nei tuoi cassetti! Dai su posta i tuoi esemplari di Cancellaria coronata. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  17:32:52     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Myzar e Fabiolino, dite sul serio? In verità ha anche il labbro un po' rotto. E poi Myzar chissà che esemplare o esemplari  ci sono ben custoditi nei tuoi cassetti! Dai su posta i tuoi esemplari di Cancellaria coronata. Spanter
 
 | 
  Non hol'attrezzatura adatta a fare foto decorose, perchè la mia macchinetta mette a fuoco alla distanza minima di 20 cm, troppo per esemplari al di sotto dei 3 cm. Ebbene sì, lo confesso, "la" mia Narona coronata (si prega di notare il singolare Spanter!!) è largamente inferiore a questa misura. A meno chè non vi accontentiate di un fossile del Calambrone di 38 mm. Ciao
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  17:56:11     
 |  
                      | Se vi può consolare, io non ho esemplari mediterranei di N. coronata e di A. minima ne ho uno integro e 3 o 4 molto rovinati. C'est la vie!
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  18:06:23     
 |  
                      | Scusate la digressione extraconchiglie, ma mi sento un po' strano e diverso dagli altri: come mai in testa ai miei messaggi appaiono ben 7 (sette) icone sensibili atte a varie cose, mentre agli altri ne compaiono solo 5 (cinque) o meno? Ciao
 myzar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  18:37:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Scusate la digressione extraconchiglie, ma mi sento un po' strano e diverso dagli altri: come mai in testa ai miei messaggi appaiono ben 7 (sette) icone sensibili atte a varie cose, mentre agli altri ne compaiono solo 5 (cinque) o meno?
 Ciao
 myzar
 
 
 | 
 
  Come potrai vedere ti hanno ascoltato ed ora sei rientrato nel gruppo. Myzar scusa,non è che voglio farmi i fatti tuoi, ma perchè non ti regali una bella macchina fotografica? Chissa quante belle conchiglie potresti mostrarci!
 Comunque intanto un fossile del Calambrone va più che bene.
 
 
  Caro Italo tu ci  nomini le conchiglie che non hai ,ma dimentichi tutto quello che hai.Così non vale. 
 Ciao Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2006 :  20:54:31     
 |  
                      | Met tapino    nel lonato 1989 ho acquistato una A. minima proveniente da Hos Agamen (Algeria) - 40/70 mi sa che mi hanno fregato in pieno. Italo che dici? 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  | 
              
                | macrourusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SiracusaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   675 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2006 :  22:08:01     
 |  
                      | Le 2 Narone (cancellaria) coronata che ho io sono identiche a quelle della Spanu e sono anch'esse del Siracusano, trovate dentro le grosse stelle marine di una specie che non ricordo come si chiami, - 70 metri. 
 La spanter si lamenta che ha il labro rovinatoooo????
 
 Evidentemente non so che avere un esemplare come quello oin Italia è quasi impossibile, altro che labro appena rovinato. Mica parliamo di un Fusinus o di una Natica o un Pecten jacobeus??!
 
 La perfezione delle cose va applicata con un metro differente alle varie specie, se ad es. si ha la fortuna di ricevere una Carinaria lamarkii, avercela col "labro" perfetto o con la "cresta" perfetti è praticamente imposibile, quindi ...  ;-9
 
 Ciao
 
 Andrea
 
 Dall'assenza di luce, l'oscurità
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2006 :  09:04:02     
 |  
                      | Guarda un po’, torno sul forum dopo un paio di giorni e cosa trovo la Narona coronata. Ma volete farmi venire un colpo! La N. coronata è la conchiglia dei miei sogni, dovete avvisarmi prima di postare foto di questa specie oppure volete vedermi morto o quasi. 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2006 :  09:11:12     
 |  
                      | 
  Ciao Peter, buongiorno. Non dirmi che non hai la Narona coronata!? Pensa un po' l'ho anche io. Scherzo, è stato solo un colpo di fortuna.
 Ciao Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2006 :  09:14:33     
 |  
                      | Potrei sbagliarmi, ma temo che l'esemplare di Fabiolino NON sia N. coronata ma N. uniangulata che è altra specie, fossile pliocenica e vivente in West Africa. Confrontate questo link: 
 Link
  
 Se così fosse, mi resta ancora un minimo di dubbio, potrebbe essere un sinonimo, sarebbe la prova provata dell'imbroglio.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2006 :  09:26:47     
 |  
                      | Beh, direi proprio che è lei    ...ma adesso come si fa a sapere se è un sinonimo o proprio un'altra specie? Ho visto che sul Clemam la sinonimia è dubbia. Ho l'opportunità di restituire l'esemplare se non è la stessa specie, avendo altro in cambio. Fatemi sapere!
 Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |