| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 Città: Messina
 Prov.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  07:27:45     
 |  
                      | io quelle di destra le chiamerei ebala trigonostoma da quello che riesco a vedere dalle foto
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  07:51:31     
 |  
                      | gli esemplari non son 4 ma 2; nelle prime 2 foto 1 e nelle ultime 2 l'altro  
 la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  08:27:54     
 |  
                      | non conosco a sufficienza trigonostoma ma mi sembra di capire che abbia un diverso profilo dei giri comunque se dovessi giudicare solo in base ai giri embrionali direi che appartengono entrambi a Ebala pointeli dato che hanno le protoconche delle stesse dimensioni ed e con la stessa inclinazione rispetto a quella degli esemplari "certi" raffigurati in letteratura
 ovviamente è evidente che l'esemplare di sinistra ha i giri più rigonfi, ma non so giudicare se questo poosa rientrare nella variabilità della specie oppure no, ma forse questo potrai dircelo tu allorché nello stesso sedimento troverai tutte le forme di passaggio tra i due esemplari oppure no
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  09:39:21     
 |  
                      | Come gà scritti in altre discussioni precedenti, la situazione nelle Ebala mediterranee è ben lungi dall'essere chiarita ... andando alla trigonostoma, è specie che è stata istituita su pochi esemplari subfossili rinvenuti in uno dei laghi presenti lungo il Canale di Suez ...  mio punto di vista,è più probabile il suo rinvenimento nel Mar Rosso settentrionale che in Mediterraneo ... Italo che ha avuto modo di visionare il materiale tipo del De Folin, scrisse che dei due o tre esemplari presenti nella fialetta, nessuno era una Ebala e nessuno corrispondeva con l'esemplare illustrato da De Folin .... per cui gli unici riferimenti che ci rimangono, sono l'illustrazione e descrizione dell'autore, che poco hanno a spartire con gli esemplari mediterranei. Ora come ora, gli esemplari che erano classificati come trigonostoma sono determinati con il nome di Ebala gradata (Monterosato, 1878) ... e l'esemplare a destra corrisponde con quanto inteso per gradata.
 A riguardo di Ebala eulimoides Fekih, 1969, il CLEMAM la considera sinonima di Bacteridium carinatum De Folin, 1870 .... sinceramente non sò o non ricordo dove sia stata proposta questa sinonimia e da quanto rammento delle illustrazioni presenti in Fekih & Gougerot , ricordo qualcosa di diverso .. ma al momento non posso controllare e le mie risulterebberero mere masturbazioni mentali.
 
 Alla prossima
 
 PS per Cypman
 
 Non ti preoccupare se qualche conchiglietta ti rimane senza none ... vedrai, che più approfondirai la ricerca e la conoscenza tra queste bestiole e sempre meno saranno le specie che classificherai con sicurezza !!!!
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  11:25:49     
 |  
                      | hai ragione ermanno Ebala gradata devo correggere il mio elenco 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  14:28:26     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Murchisoniellidae Genere:  Ebala  Specie:Ebala  pointeli e Ebala cfr. eulimoides
 
 |  
                      | in questa foto ho messo l'esemplare A(primo a dx), a confronto con delle ebala "pointeli" dello stesso detrito. sembrano esserci diverse forme ma comunque l'esemplare A non mi pare proprio pointeli e a quello che vedo somiglia a E.eulimoides Immagine:
 
   62,95 KB
 
 la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 13 marzo 2012  20:52:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  14:44:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: ... Non ti preoccupare se qualche conchiglietta ti rimane senza none ... vedrai, che più approfondirai la ricerca e la conoscenza tra queste bestiole e sempre meno saranno le specie che classificherai con sicurezza !!!!
 
 | 
 ... molto incoraggiante ...
  
 
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  15:42:18     
 |  
                      | Caro Cypman, concordo che quella di destra non sia una pointeli, ma da dove hai attinto per dire che somiglia ad eulimoides? myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  16:08:49     
 |  
                      | so che la fonte non è molto attendibile ma è tutto quello che ho trovato.. Link
  
 la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  16:10:01     
 |  
                      | se non si tratta di eulimoides che specie potrebbe essere? 
 la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  17:21:29     
 |  
                      | Se non ricordo male quei disegni sono copiati da: Fekih & Gougerot ... la specie è stata descritta su eseplari della laguna di Tunisi (vado a memoria), per cui se l'hai trovata in detriti profondi, un qualche dubbio me lo porrei. 
 Classifichela come Ebala cfr. eulimoides ... e ti assicuro che le tue classificazioni sono molto più precise o vicine, di quanto mi è capitato di incontrare in giro.
 
 Se non hai la sicurezza è meglio classificare una specie in modo dubitativo che classificarla in modo errato.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  18:47:30     
 |  
                      | Secondo me Ermanno ti ha dato un ottimo consiglio. Quei disegni sono di Gougerot e Feki e molto del materiale di questi autori viene dalla laguna di Tunisi, località che in quanto a forme strane somiglia assai al Gabes. Inoltre trovo il lavoro non molto convincente, con alcuni taxa che mi sembrano fumosi. E' vero che non c'è altro, ma secondo me occorre molta prudenza. Per il momento secondo me sono riconoscibili A. pointeli, A. nitidissima, A. gradata, A. striatula, A. carinata. Gli altri secondo me sono tutti dubbi e necessitano di conferme.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |