| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
                
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 febbraio 2006 :  15:05:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Molto, ma molto interessante, mai vista prima. Grazie Fabiolino. Hai per caso anche qualche foto della conchiglia? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 febbraio 2006 :  15:30:34
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Ancora no caro Peter, attendi un paio di giorni e ve le posto! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 febbraio 2006 :  21:50:08
     
       
  | 
                     
                    
                       La conoscevo solo per la bibliografia ... ed ora la vedo anche dal "vero". Grazie Fabio. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2006 :  11:28:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Due notiziole direttamente dal Fusaro e dalla sua Haminaea...innanzitutto nel Fusaro ci sono 3 specie di Haminaea, ma le tre sono inconfondibili tra di loro..le specie presenti sono H. fusari, H. orteai e H. orbignyana. La loro determinazione si basa soprattutto sulle parti molli (differenze in radula, pene, ecc. ecc.), ma esistono anche differenze "empiriche". Infatti la H. orbygnana e la H. orteai sono due specie che mediamente hanno dimensioni intorno ai 35/40 mm, mentre la H. fusari si presenta intorno ai 20 mm, ed inoltre anche il nicchio appare diverso. Nella H. fusari, infatti, è traslucente e lievemente colorato di rosa, cosa che, invece, non si rinviene in nessun'altra specie di Haminaea. Le altre due specie, infine, sono più facili da reperire in periodi diversi dell'anno, mentre in questo il Fusaro appare colonizzato solo dalla sua specie endemica. Ciao Fabiolino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2006 :  11:43:23
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Fabiolino, sempre interessanti i tuoi racconti. Avrei solo un dubbio, a me sembrava che la H. oretai si trovi solo nel Mare di Alboran. Correggetemi se sbaglio. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2006 :  12:03:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Uhm...non saprei se è così, ma se ti leggi Villani e Martinez, 1993. Bolletino malacologico 29 (5-8), 201-209 troverai parte delle informazioni che hai letto sopra, tra cui la presenza delle tre specie. Pare che in primavera-estate si assista ad un boom di H. orbignyana che nuota perfino in superficie, mentre tra le 3 la H. orteai è la meno comune. Ciao Fabiolino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2006 :  12:22:09
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Grazie, evidentemente mi sbagliavo. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 macrourus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Siracusa 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 675 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  14:59:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusate l'ingoranza forse chiedo una cosa semplicissima, ma nell'orgia di fusari sulla boa rossa, che diamine è quella bella conchiglietta bianca che suo malgrado partecipa  da vittima alla suddetta ??
  Una strana Ocinebrina edwardsii? oppure cosa??
  Ciao
  Andrea C
 
  PS: Fabio, già una specie che possiamo scambiare ;-)
  Dall'assenza di luce, l'oscurità | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  15:17:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Eh, caro Andrea, bella domanda quella della specie bianca...ne ho trovati 4 esemplari, sono molto simili alle Ocinebrina edwardsii ma hanno qualche differenza e soprattutto vivono al limite di marea fuori dall'acqua e non dentro...bel fatto, eh? Attendi un po' perchè sono già impegnato con altre persone ma appena sciolgo i miei debiti...sono tutto tuo! Ciao Fabiolino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  15:20:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Pecora Nerissima, ben tornato. Ho sollecitato un tuo intervento mi pare nella discussione Glossarietto... dove mi sono impelagato su questioni biologico-riproduttive che tu dovresti sapere. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  15:31:37
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Haminoeidae Genere:  Haminoea  Specie:Haminoea fusari
  | 
                     
                   
                       Ahi, non ho letto il glossarietto, dopo vado a darci una occhiata! Intanto vi posto una foto del nicchio di H. fusari, come ben vedete vi è questa lieve colorazione violacea alla fine del nicchio...l'esemplare al centro è il più bello, grande e viola che abbia ottenuto...infine una piccolissima precisazione...le H. non provengono proprio dal Fusaro ma da un piccolo laghetto limitrofo, molto simile per composizione specie al Fusaro vero e proprio! Così, per precisare...ma non fuoriesce da questi laghetti vicini (ve ne sono vari uno accanto all'altro)! Ciao Fabiolino
  Immagine:
     171,97 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 02 maggio 2009  12:10:42 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  15:36:22
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
  Ahi, non ho letto il glossarietto, dopo vado a darci una occhiata! Intanto vi posto una foto del nicchio di H. fusari, come ben vedete vi è questa lieve colorazione violacea alla fine del nicchio...l'esemplare al centro è il più bello, grande e viola che abbia ottenuto...infine una piccolissima precisazione...le H. non provengono proprio dal Fusaro ma da un piccolo laghetto limitrofo, molto simile per composizione specie al Fusaro vero e proprio! Così, per precisare...ma non fuoriesce da questi laghetti vicini (ve ne sono vari uno accanto all'altro)! Ciao Fabiolino
  Immagine:
     171,97 KB
  |  
 
 
 
     | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  15:52:45
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Mentre Peter continua a guardare i nicchi con mezza lingua di fuori, io continuo a fare domande.Scusa Fabio la mia ignoranza in materia, ma il lago di Fusaro dove si trova?Ok dalle tue parti, ma dove?  Che tipo di lago è? Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  15:55:42
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
 
 
  Mentre Peter continua a guardare i nicchi con mezza lingua di fuori, io continuo a fare domande.Scusa Fabio la mia ignoranza in materia, ma il lago di Fusaro dove si trova?Ok dalle tue parti, ma dove?  Che tipo di lago è? Spanter
  |  
 
 
     | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  15:59:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Il Lago di Fusaro è un Lago salmastro situato vicino Napoli, diciamo intorno a Bacoli, Cuma, Baia, ecc...la zona è famosissima per tante leggende che vi girano attorno. Era conosciuta come la sede degli inferi e vicino vi era anche l'antro della Sibilla cumana. Tutto molto pittoresco, per carità, ma chi ha fatto il classico come me...ne ha piene...ops, scusatemi!!!    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  16:04:33
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Peter questo pomeriggio sei  espressivo ma taciturno. Non è che hai intenzione di andare a visitare il lago di Fusaro per fare qualche bella foto e conoscere tutte le leggende che vi circolano attorno? Ho indovinato? Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  16:06:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Hei! Venite che vi ospito tutti, posto da me ce n'è! Ma...attendo doni, mica vi volete presentare a mani vuote?     | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  16:24:44
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
 
 
  ...Non è che hai intenzione di andare a visitare il lago di Fusaro per fare qualche bella foto e conoscere tutte le leggende che vi circolano attorno? Ho indovinato? Spanter
  |  
 
  Indovinato spanter, tutto vero, ma tutte le cose che hai citato vengono al secondo posto... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 macrourus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Siracusa 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 675 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  20:10:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Solo una precisazione alla quale tengo particolarmente:
  non facciamo che un'orda d collezionisti si catapulta in quel laghettino e raccogle tutte le H.fusari che trova!!!!!!!!!
  E' un ambiente ristrettissimo e quindi le specie endemiche che vi vivono sono delicatissime e sempre a rischio estinzione!!!
  A Ganzirri, a forza di prendere Conus ventricosus "ater" li hanno eradicati... certo, era solo un melanismo come le trunculus melaniche (peraltro splendide) ma se si sapesse dove si raccolge facilmente  Jujubinus delpretanus? 
  Ha una micropopolazione solo in un'area limitata, io in 5 anni ne ho preso solo 10 perchè volevo farci fare analisi del DNA mt ...
 
  Facciamo molta attenzione dunque, che una specie nel suo laghetto è ben meglio che un "nicchio" nel cassetto (madonna, anche poetico con rima baciata istintiva)  ;-) 
  tra l'altro sono habitat a rischio variazioni ambientali anche drammatiche, tipo super inquinamento ecc...
  mica è una tiratina di orecchie, non sono nessuno per farla, solo un allarme che mi sta a cuore.
  Poi Fabio sarà così gentile da darne a tutti noi almeno una, così il problema è risolto. 
  Ciao
  Andrea C
 
  Dall'assenza di luce, l'oscurità | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  20:13:37
     
       
  | 
                     
                    
                       io per esempio avrei evitato ampiamente (ma poi mi si taccia di essere estremista) il prima e il dopo...Fabio possibile che sempre con te devo avercela...
  ricordiamoci che prima di tutto siamo naturalisti.....
 
 
  "Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai" La bellezza Niccolò Fabi
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |