| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 Città: Messina
 Prov.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2010 :  12:34:05     
 |  
                      | A me ricorda Atys jeffreysi. Aspettiamo i più esperti
  . Ciao
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2010 :  16:00:35     
 |  
                      | mi sembra che la siluette sia diversa e qst esemplare presenta un guscio più spesso.. 
 Marcello
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2010 :  19:22:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di cypman: 
 mi sembra che la siluette sia diversa e qst esemplare presenta un guscio più spesso..
 
 Marcello
 
 | 
A me invece pare proprio jeffreysi
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2010 :  21:41:27     
 |  
                      | Maria ti porgo le mie scuse avevi ragione tu e grazie myzar per avermi ulteriormente guidato!  
 Marcello
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2010 :  22:34:29     
 |  
                      | Su questo gruppo ne so pochino... ma no, proprio non mi sembra Atys jeffreysi. 
 Ciao, Italo
 
 Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2010 :  22:38:04     
 |  
                      | Io ho qualche dubbio, anzi non credo che sia un jeffreysi, mi ricorda una Retusa crebrisculpta ma la parte apicale è un pò diversa, forse c'è un cicatrice?..... ma non è un jeffreysi. Ciao
 Cesare.
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2010 :  23:47:19     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Bogi Cesare: 
 Io ho qualche dubbio, anzi non credo che sia un jeffreysi, mi ricorda una Retusa crebrisculpta ma la parte apicale è un pò diversa, forse c'è un cicatrice?..... ma non è un jeffreysi.
 Ciao
 Cesare.
 
 | 
in effetti le dimensioni sono un po' piccole e poi in alto non è abbastanza arrotondato. Ma l'apice non è da crebrisculpa, anzi casomai tende più alla laevisculpta. ma certo se c'è una cicatrice... può essere altro, anche se non la vedo.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2010 :  00:42:54     
 |  
                      | Un po' di ripasso prima di andare a nanna  . 
 Immagine:
 
   30,43 KB
 Athys jeffreysi
 
 
 Immagine:
 
   36,49 KB
 
 Cylichnina laevisculpta
 
 Non ho cylichinina crebrisculpta.
 Buona notte
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2010 :  02:20:57     
 |  
                      | io con queste due famiglie, son un perfetto sconosciuto come un italiano che deve leggere cinese..ma ci provo  Immagine:
 
   54,56 KB
 
 dunque non conoscendo perkè non lo possiedo Atys jeffreysi, provo a metter in risalto meglio i due esemplari a confronto.(Maria scusa se mi son permesso di riprendere il tuo esemplare
  ) allora i margini dell' Atys si presentano convessi mentre quelli dell'esemplare postatovi sono grossomodo rettilinei e obliqui, a definire i lati di un tronco di cono. nella porzione inferiore la distanza tra il bordo del labbro esterno e il il bordo del canale sifonale(o almeno credo sia quello correggetemi se sbaglio) è maggione nel mio esemplare rispetto ad atys , caratteristica derivata propriamente dalla forma dei margini laterali e in fine anche se non credo sia un elemento importantissimo atys a differenza della mia è semitrasparente.. quindi dovrebbe trattarsi di cylichnina?
 
 Marcello
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2010 :  02:49:31     
 |  
                      | ecco degli scatti primavera estate autunno inverno della porzione apicale se posson servire  non son gran  chè ma per i mezzi a disposizione e per l'ora non riesco a render meglio. buona notte  Immagine:
 
   53,55 KB
 
 Marcello
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2010 :  10:46:18     
 |  
                      | Che il tuo esemplare,Marcello, non sia un Athys jeffreysi mi sembra abbastanza chiaro. Cio che ame colpisce nel tuo esemplare, a parte le differenze che hai messo in evidenza, è la scultura che forma quasi un reticolo.
 Proverò a fare qualche foto migliore di laevisculpta; nessuno può postare una crebrisculpta?
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2010 :  11:25:54     
 |  
                      | Io penso che nella zona superiore del labbro esterno ci sia una cicatrice che  falza l'andamento dello stesso nella zona apicale. Le differenze morfologiche evidenziate da Marcello sono chiarissime. C. laevisculpta ha una scultura diversa ed anche il contorno (meno arrotondato ecc..) , vedi Gaglini, 1991:Seconde spigolature...Monterosatiane. CISMA. Io continuo a pensare che possa essere una crebrisculpta. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2010 :  12:37:40     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Retusidae Genere:  Cylichnina  Specie:Cylichnina laevisculpta
 
 |  
                      | Ancora un esemplare di Cylichnina laevisculpta. Provenienza Livorno, altezza 4mm Immagine:
 
   30,19 KB
 Caspiterina, ma la crebrisculpta non la possiede nessuno
  Spanter
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 31 gennaio 2012  11:04:21
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |