| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2009 :  16:52:22     
 |  
                      | Secondo me è sicuramente una Tjaernoeia. |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2009 :  16:57:55     
 |  
                      | Come Peter confermo il genere, ma per arrivare con sicurezza alla specie, servirebbero delle foto con la conchiglia posizionata sugli assi giusti. 
 Bel colpo, bestiole non comuni.
 
 
  Ermanno |  
                      |  |  | 
              
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2009 :  17:59:39     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Tjaernoeiidae Genere:  Tjaernoeia  Specie:Tjaernoeia exquisita
 
 |  
                      | mi hanno inviato il lavoto sulla tjaernoeia boucheti che sembra avere un diverso rapporto altezza larghezza rispetto a e. da ciò sono più propenso per boucheti, attendo pareri Immagine:
 
   131,75 KB
 Immagine:
 
   121,36 KB
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 04 gennaio 2012  14:13:10
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2009 :  18:26:00     
 |  
                      | giudicare dalle dimensioni dell'ombelico rispetto la conchiglia, penso sia : Tjaernoeia exquisita (Jeffreys, 1883)  ... ma dovrò fare dei controlli sui libri ... ultimamente perdo qualche colpo!   
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | nicchiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   91 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2009 :  21:10:36     
 |  
                      | sicuro exquisita, lo stoma è particolarissimo ed inconfondibile 
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2009 :  21:44:10     
 |  
                      | Anche secondo me è T. exquisita ma per essere sicuri basta vedere la protoconca e confrontarla con il lavoro originale  di Warèn, 1991 (Sarsia) e quello di O. Baldovi' 2007 (Iberus,25-2) a pag.57, in entrambi i lavori sono confrontate le protoconche (boucheti sembra avere 1/8 di giro in più di exquisita). Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  08:43:02     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Bogi Cesare: 
 ........ confrontate le protoconche (boucheti sembra avere 1/8 di giro in più di exquisita).
 Ciao
 Cesare
 
 | 
 Sembrerebbe una cosa facile detta così, ma in realtà......
  |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  09:01:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Peter Sossi: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Bogi Cesare: 
 ........ confrontate le protoconche (boucheti sembra avere 1/8 di giro in più di exquisita).
 Ciao
 Cesare
 
 | 
 Sembrerebbe una cosa facile detta così, ma in realtà......
  
 | 
Non è certamente facile, ma è certamente assurda !! Trovo demenziale separare due specie per 1/8 di giro di protoconca in più
   paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  15:39:36     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Peter Sossi: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Bogi Cesare: 
 ........ confrontate le protoconche (boucheti sembra avere 1/8 di giro in più di exquisita).
 Ciao
 Cesare
 
 | 
 Sembrerebbe una cosa facile detta così, ma in realtà......
  
 | 
Non è certamente facile, ma è certamente assurda !! Trovo demenziale separare due specie per 1/8 di giro di protoconca in più
   paolo
 
 | 
... in una conchiglia che non arriva al mm ...
   
 
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  16:46:30     
 |  
                      | 
 Sicuramente avrete consultato gli articoli che ho citato e, come avrete potuto notare, la differenza tra le due specie non sta solo nella protoconca ma....., gli autori però evidenziano questo particolare , vi allego il lavoro di Oliver Baldovi'(foto 90 e 93) ma sul lavoro originale di Warèn questa diversità è ancora più evidente, personalmente faccio fatica a dire che queste due proto sono uguali.
 Ciao
 Cesare
 
 
 Immagine:
 
   153,86 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  16:58:53     
 |  
                      | avevo visto questo lavoro e come vedi il rapporto altezza larghezza sta più sù boucheti, però dalla protoconca (sperando che non sia variabile) la devo attribuire a exquisita. ciao francesco
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  17:10:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di chifra: 
 avevo visto questo lavoro e come vedi il rapporto altezza larghezza sta più sù boucheti, però dalla protoconca (sperando che non sia variabile) la devo attribuire a exquisita.
 ciao francesco
 
 | 
 Proprio questo è il mio dubbio. Non conosco il lavoro di cui sopra, quindi mi pongo una domanda.
 Quanti esemplari di queste 2 specie sono stati esaminati per poterle separare?
 |  
                      | Modificato da - PS in data 13 ottobre 2009  17:11:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  17:27:13     
 |  
                      | Vi allego anche il lavoro di Warèn (che non trovavo!!).
 Ciao
 Cesare
 
 Immagine:
 
   150,5 KB
 Immagine:
 
   260,2 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2009 :  17:29:13     
 |  
                      | veramente più che conoscere il lavoro avevo visto l'immagine inviata da cesare che è già qualcosa, se qualcuno possiede la t. boucheti e può manda una foto sarebbe cosa assai gradita ciao francesco |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |