| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2008 :  00:24:35     
 |  
                      | Per il tipo di scultura spirale , direi G.varia ... certo che il colore mette in difficoltà! 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2008 :  08:33:51     
 |  
                      | Oscillo fra varia e leucophaea... ma propendo per quest'ultima. 
 Ciao, Italo
 
 La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2009 :  22:11:38     
 |  
                      | Anche io dico leucophaea-philberti e non varia proprio in base all'ombelico  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2009 :  22:44:01     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Trochidae Genere:  Gibbula  Specie:Gibbula leucophaea
 
 |  
                      | ma si...mi associo anch'io a leucophea e ci piazzo pure una foto di un esemplare di 7mm che guarda caso avevo in archivio, proveniente dal Circeo. Tanto per non farci mancare niente
  . 
 Immagine:
 
   96,58 KB
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 01 ottobre 2009  11:16:24
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2009 :  22:54:58     
 |  
                      | Aspetta aspetta che sono proprio i tuoi esemplari dal Circeo che mi fanno venire dubbi!!   . Io li ho sempre classificati philberti e me li hanno sempre mandati come philberti, mentre leucophaea dovrebbe essere molto più allungata (tipo uno Jujubinus) come diceva anche Blu nell'altro post aperto in cui parlavo del trio varia-philberti-leucophaea. 
 Link
  
 Poi ho ricevuto i tuoi cartellinati leucophaea ed ho cercato su questo sito come vengono determinati i tuoi esemplari da altri, ed è cominciato il casino perchè Ermanno ed Italo li chiamano invece leucophaea (e quindi non si trova con cosa io ed Edoardo intendiamo come leucophaea)
   ... 
 Quello che intendiamo noi come "leucophaea" è rappresentato qui, prima foto:
 
 Link
  
 Però non ho letto nessuna descrizione originale, e perdipiù mi sembra che Ghisotti & Melone diano leucophaea come abbondante in alto adriatico, ma in alto adriatico questa Gibbula elongata non si trova, si trova solo quella appiattita.
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 29 settembre 2009  23:03:58
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2009 :  23:32:27     
 |  
                      | Se posso rimediare alla confusione, posto le descrizioni originali del Philippi 
 Immagine:
 
   49,46 KB
 
 Immagine:
 
   15,93 KB
 
 e una Gibbula Philberti sensu Scunciglio
  
 Immagine:
 
   66,8 KB
 
 Se sono fuori strada vi prego di dirmelo pero'. Grazie.
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2009 :  00:15:06     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Trochidae Genere:  Gibbula  Specie:Gibbula leucophaea
 
 |  
                      | Innanzitutto....sei un grande, basta buttarti un fiammifero che subito posti la descrizione originale. Io non mi ci raccapezzo tanto con la letteratura passata  . Servirebbe anche la descrizione originale di:
 
 Gibbula philberti (Recluz, 1843)
 
 Perchè Gibbula leucophaea (Philippi, 1836) è stata descritta prima, ed ecco perchè Philippi la confronta solo con Gibbula varia e non, appunto, con Gibbula philberti (Recluz, 1843).
 
 Nella descrizione di Gibbula leucophaea ci sono scritte cose interessanti: la prima è che la da come per vivente solo lungo le coste catanesi e siracusane, e perdipiù dice che è rara: questo coincide con quanto si osserva sulla Gibbula allungata, ma non con quanto si osserva con quella appiattita, che è assai comune un po' ovunque, compreso alto-adriatico.
 
 Poi dice che differisce da Gibbula varia per la forma del nicchio: questo è vero per la Gibbula allungata ma non per la Gibbula appiattita che presenta morfologia generale molto simile a G. varia.
 
 Anche il fatto che dice che la spira non è scalata è interessante: la Gibbula "allungata" in effetti non presenta scalanature, mentre quella appiattita (tipo anche le tue) le presenta sempre e sono ben evidenti.
 
 Non so, ci sono tante cose che non mi convincono, ma serve la descrizione originale di Gibbula philberti (Recluz, 1843) ed Ermanno ed Italo che prendono parte alla discussione
  . 
 Riporto qui per comodità la foto di Joachim che rappresenta cosa credo sia la vera G. leucophaea.
 
 
 Immagine:
 
   194,35 KB
 
 E la foto della forma appiattita, che è comunissima ovunque e non so se è leucophaea
 
 
 Immagine:
 
   240,64 KB
 
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 01 ottobre 2009  11:17:35
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2009 :  00:41:56     
 |  
                      | Immagine: 
   163,61 KB
 
 Ma non trovo le immagini della specie nel lavoro
  . 
 Inoltre qualcuno di voi ha materiale topotipico? Recluz dice essere specie molto comune nel Golfo di Lione...
 
 Altra domanda da farsi: nell'area siciliana si trovano esemplari dal profilo basso o solo quelli alti?
 
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 30 settembre 2009  00:49:59
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |